Si è tenuto venerdì 11 ottobre a Viadana l’incontro “Elogio delle Erbacce – Un approccio ecologico al tema delle migrazioni”a, seguito da una degustazione guidata di piatti a base di erbe locali

Si è tenuto venerdì 11 ottobre a Viadana l’incontro “Elogio delle Erbacce – Un approccio ecologico al tema delle migrazioni”a, seguito da una degustazione guidata di piatti a base di erbe locali
La festa di san Francesco d’Assisi a Viadana è stata occasione per dare il via a un percorso formativo promosso dalla locale Comunità Laudato si’
Il presidente di Slow Food a Officine Aperte il 12 ottobre per parlare del futuro del nostro Pianeta. L’appello: «Piantiamo 60 milioni di alberi: uno per ogni italiano»
Il 4 ottobre ad Assisi, durante i festeggiamenti per il patrono d’Italia, la comunità francescana del Sacro convento di Assisi ha aderito alla campagna “Un albero in più” promossa dalle Comunità Laudato si’.
«Il mio auspico è che le parrocchie si mobilitino per tradurre in gesti concreti il messaggio di papa Francesco sull’ecologia …
Il Premio «Non sprecare» metterà in luce anche iniziative dal basso che aggregano cittadini e associazioni, pronti non solo a piantare ma anche a prendersi cura degli alberi nel proprio territorio
Tre serate di riflessione a Fossano per corrispondere al desiderio del gruppo “Amici del Creato” di approfondire la conoscenza delle Comunità Laudato sì’ nell’eventualità di crearne una
La creazione di un bosco a San Lazzaro di Savena. Perché è importante farlo. Per partecipare alla piantumazione contattare Antonella …
Ad Anagni e ad Alatri nascono le Comunità Laudato si’, libere associazioni di cittadini che si adoperano concretamente per il rispetto dell’ambiente del proprio territorio
È la Lombardia il palcoscenico del primo road show delle Comunità Laudato si’. Il tour iniziato a Milano, giovedì scorso con ospite il presidente di Slow Food Carlo Petrini, fa tappa a Brescia