Il tempo incerto non ha fermato l’inaugurazione del Sentiero 323, dedicato al Cantico delle Creature e all’enciclica Laudato si’

Il tempo incerto non ha fermato l’inaugurazione del Sentiero 323, dedicato al Cantico delle Creature e all’enciclica Laudato si’
Pubblicata la nuova edizione della Guida per comunità e parrocchie sull’ecologia integrale elaborata dalla Focsiv, Federazione organismi cristiani servizio internazionale volontario
Alba, quattro incontri sulla Laudato si’ promossi dal Centro Culturale San Paolo. Primo appuntamento il 7 ottobre, alle ore 20.45, in sala Ordet con il fondatore di Slow Food, Carlo Petrini
È stato il forno sociale della Comunità Laudato si’ di Stupinigi a fare da pretesto per la visita dell’ex sindaco di Riace, Domenico Lucano, nel comune piemontese di Nichelino
È stata inaugurata nel pomeriggio di domenica 20 settembre la struttura residenziale Comunità Laudato si’, compresa nel polo per autismo promosso, attorno alla chiesa reatina di Sant’Eusanio, dalla cooperativa Loco Motiva
Riprendono, dopo la pausa estiva, gli incontri in video conferenza della Comunità Laudato si’ dei monti Navegna Cervia. Mercoledì 16 …
Alle Comunità Laudato si’ che si ispirano alla sua omonima Enciclica, il Papa rilancia il tema dell’ecologia integrale, chiedendo a singoli e istituzioni di attuare politiche concrete di equità che diano dignità alla terra: «Occorre guardare lontano, altrimenti la storia non perdonerà»
«Oggi, la natura che ci circonda non viene più ammirata, ma ‘divorata’»: Francesco incontra le Comunità Laudato si’ e invita singoli e istituzioni alla concretezza nella tutela dell’ambiente, «perché nessuno sia privato della terra che abita»
Salutando papa Francesco nel giorno dell’Udienza alle Comunità Laudato si’ Carlo Petrini ha presentato il movimento fondato insieme al vescovo di Rieti e accennato alla prossima enciclica del Pontefice
Una rappresentanza delle Comunità Laudato si’ sarà ricevuta in udienza privata da papa Francesco nella mattina di sabato 12 settembre