Il 4 settembre si è svolto a Forlì, nella cornice della Pieve romanica di Pieveacquedotto, un bellissimo incontro fra le …

Il 4 settembre si è svolto a Forlì, nella cornice della Pieve romanica di Pieveacquedotto, un bellissimo incontro fra le …
“Camminare in una vita nuova: la transizione ecologica per la cura della vita” è il tema che apre la Giornata …
Alcuni giovani di The Economy of Francesco, movimento per una economia equa, sostenibile ed inclusiva, hanno marciato dal 22 al …
Una Comunità che fa comunità: il 23, 24, 25 luglio si è svolto il primo Web-WeekEnd di bellezza organizzato dalla …
La Comunità Laudato si’ di San Giovanni Rotondo comunica che in data 21 luglio 2021, alle ore 18.30, presso il …
L’estate è alle porte e Comunità Pachamama è pronta ad accogliervi con una nuova proposta. Il 23-24-25 luglio ci sarà …
«L’ intuizione più grande della Laudato Si’ ? Aver collegato il tema ambientale con quello sociale. Aver detto con chiarezza …
A sei anni dalla pubblicazione della Laudato si’ tre diverse personalità si confrontano in un evento promosso dalla casa editrice Emi sull’importanza di questo testo e il suo rapporto con la transizione ecologica
Annunciata per la prima volta il 7 gennaio 2017 ad Amatrice, la più impegnativa opera di ricostruzione privata nel cratere del sisma 2016 si avvia alla conclusione delle fasi preliminari. L’apertura del cantiere è prevista entro la fine dell’estate
Ogni lunedì, le Comunità Laudato si’ si raccontano dalle colonne dell’«Osservatore Romano». Uno spazio utile anche per rendere più chiara “la storia degli effetti” di una Enciclica destinata a cambiare la vita della “casa comune”. Nell’uscita del 26 aprile sono i fondatori Domenico Pompili e Carlo Petrini a raccontare l’iniziativa e le Comunità