Codice etico/estetico per i membri delle Comunità Internazionali Laudato si’
PREMESSA
Fatte salve la Dichiarazione fondativa e le Linee guida, che regolano l’adesione e la vita interna ed esterna delle Comunità Laudato si’, nelle quali si afferma che lo scopo di ogni comunità è «diffondere e accrescere la sensibilità e l’educazione nei confronti delle tematiche della ecologia integrale, della tutela dell’ambiente e della casa comune», così come sono proposti e auspicati da papa Francesco nella Laudato si’, ad ogni membro è affidato un Codice Etico che ne indirizzi lo stile di vita.
Principi e valori generali
(cfr. Dichiarazione fondativa e Linee guida)
Art 1 | Libertà
La Comunità Laudato si’ è una «associazione libera e spontanea…»: tutti coloro che si riconoscono nelle proposte sono liberi di aderire;
Art 2 | Ugualianza
«Senza limitazioni o restrizioni di credo, orientamento politico, nazionalità, estrazione sociale»: tutti gli aderenti sono uguali e vanno considerati tali all’interno della Comunità;
Art 3 | Democraticità
«Le comunità si autogovernano… prediligendo un’organizzazione orizzontale»: ogni membro ha il diritto di esprimere la propria opinione e il dovere di accogliere l’opinione altrui;
Art 4 | Cooperazione
«Ogni comunità si impegna a mantenere un rapporto di collaborazione e scambio con altre comunità e a cooperare con altre realtà…»: in ogni membro non deve mancare lo spirito di collaborazione all’interno della propria comunità e la spinta alla cooperazione con altre realtà che condividono gli stessi principi e valori;
Art 5 | Onestà
Ad ogni membro sono richieste rettitudine, onestà di vita e coerenza con i principi espressi dalla Laudato si’;
Art 6 | Responsabilità
Ad ognuno, all’interno della Comunità Laudato si’ , spetta il compito di promuovere, progettare, realizzare gli ideali e le iniziative concrete a sostegno dei progetti per i quali, annualmente, le comunità saranno chiamate ad operare;
Art 7 | Gratuità
Nessuno utilizzi la propria adesione alla comunità a scopo di lucro. Ogni attività sia finalizzata al raggiungimento degli obiettivi che la comunità intende realizzare sul proprio territorio.
EDUCAZIONE E SPIRITUALITÀ ECOLOGICA
(cfr. Laudato si, cap VI)
Art 1 | Puntare su un altro stile di vita
chi aderisce alla Comunità Laudato si’ crede che ognuno è capace «di superare l’individualismo, che si può effettivamente produrre uno stile di vita alternativo e che diventa possibile un cambiamento rilevante nella società» (Laudato si’, n.208) a partire da se stessi;
Art 2 | Educare all’alleanza tra l’umanità e l’ambiente
chi aderisce alla Comunità Laudato si’ incoraggia se stesso e gli altri a tenere “comportamenti che hanno un’incidenza diretta e importante nella cura per l’ambiente, come evitare l’uso di materiale plastico o di carta, ridurre il consumo di acqua, differenziare i rifiuti, cucinare solo quanto ragionevolmente si potrà mangiare, trattare con cura gli altri esseri viventi, utilizzare il trasporto pubblico o condividere un medesimo veicolo tra varie persone, piantare alberi, spegnere le luci inutili, e così via”;
Art 3 | Gioia e pace
chi aderisce alla Comunità Laudato si’ sa che “la pace interiore delle persone è molto legata alla cura dell’ecologia e al bene comune, perché, autenticamente vissuta, si riflette in uno stile di vita equilibrato unito a una capacità di stupore che conduce alla profondità della vita”;
Art 4 | Amore civile e politico
chi aderisce alla Comunità Laudato si’ è consapevole del fatto che “occorre sentire nuovamente che abbiamo bisogno gli uni degli altri, che abbiamo una responsabilità verso gli altri e verso il mondo, che vale la pena di essere buoni e onesti”.