La rete è l’immagine simbolo che aiuta a rappresentare la mappa delle relazioni che si instaurano all’interno della comunità e, in una prospettiva globale, tra tutte le comunità istituite. È uno schema – struttura orizzontale in cui ogni comunità costituisce un nodo e il potenziale legame tra le diverse comunità contribuisce a tessere la rete delle relazioni.
La condivisione è lo strumento con cui mettere in pratica le azioni, gli interventi, le iniziative che ogni comunità sceglie per dare avvio alla mobilitazione e all’azione rivolta al contesto di riferimento. Attraverso la condivisione e l’operare in sinergia si predispongono e rafforzano le relazioni e i legami sociali tra gli individui, che aiutano a misurare la qualità della convivenza di ognuno.
Ogni comunità agisce secondo una logica inclusiva e partecipativa: l’appello per l’adesione al progetto globale, come per la costituzione di una singola comunità, è rivolto a tutti gli individui senza limitazioni di credo, orientamento politico, nazionalità o estrazione sociale.