Si terrà a Rieti e Amatrice i prossimi 2 e 3 luglio l’annuale Forum delle Comunità Laudato si’. Un incontro quest’anno particolarmente sentito, a maggior ragione dopo la stasi dovuta alla pandemia e all’impossibilità di svolgere iniziative e ritrovarsi attorno ai temi sviluppati intorno all’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco.
Tematiche in questo periodo ulteriormente aggravate dalle conseguenze umanitarie ed economiche derivanti dalla guerra in Ucraina, dalle riserve energetiche che iniziano a scarseggiare e dai problemi climatici ed idrici che attanagliano in questo ultimo periodo l’Italia e l’intero pianeta. Che tutto sia connesso, ormai è chiaro anche nelle cose immediate e quotidiane: il cibo, l’energia, le risorse. Lo percepiamo dall’aumento dei costi, dalla scarsità delle materie prime che blocca l’industria e rallenta i cantieri, ma anche nel crescente pericolo di una crisi umanitaria di livello globale.
Durante il Forum ci si concentrerà sulla necessità di rispondere attraverso la propria individuale esperienza a queste ed altre questioni di impellente attualità: proposte su “buone pratiche” da mettere in campo nelle proprie rispettive realtà, ma anche scambio di idee e consigli relativi a formazione e competenze, come proprio dell’idea di fondo nata dall’intuizione del vescovo di Rieti Domenico Pompili e del fondatore di Slow Food, Carlo Petrini.
Il programma dei lavori partirà da Amatrice, paese divenuto simbolo del sisma del 2016, nel pomeriggio di sabato 2 luglio. All’Auditorium della Laga donato dalla Croce Rossa Italiana si terrà l’incontro pubblico “Dialogo sulla transizione ecologica: cibo, energia e risorse naturali”, moderato da Stefano Arduini, direttore della rivista “Vita”. Intorno al tema relazioneranno Gaël Giraud, economista francese e docente alla Georgetown University di Washington, Carlo Petrini e tre rappresentanti della Comunità energetica rinnovabile di Magliano Alpi: Marco Bailo, sindaco del paese e presidente, Sergio Olivero e Luca Barbero.
All’incontro sono invitati anche quanti vogliono avvicinarsi alle Comunità Laudato si’ e gli amministratori che intendono approfondire il tema delle comunità energetiche.
L’appuntamento di domenica 3 luglio si svolgerà invece a Rieti, presso l’Auditorium Santa Scolastica: sarà un momento di incontro e coordinamento tra le varie Comunità Laudato si’ italiane , pensato come restituzione dei lavori degli incontri telematici svolti durante l’anno e come momento aperto di discussione e dibattito.
L’occasione sarà anche quella della preziosa conoscenza e relazione tra persone che operano in territori diversi tra loro per risorse e necessità: ma il bello di appartenere a una comunità sta proprio nella divergenza che porta a confluire insieme nella condivisone e nella realizzazione degli stessi obiettivi.
Photo by Aaron Burden on Unsplash