L’«Appello a piantare alberi» lanciato dalle Comunità Laudato si’ in questi giorni ha avuto una enorme diffusione sui media nazionali. Le maggiori testate anche a livello locale hanno dato risalto a questa iniziativa lanciata congiuntamente da Carlin Petrini, fondatore di Slow Food, Stefano Mancuso scienziato e direttore del Linv (International Laboratory for Plant Neurobiology e mons Domenico Pompili, vescovo di Rieti, a nome delle Comunità.
La necessità di riforestare per ridurre anidride carbonica, considerata come principale causa dell’incremento dei gas serra nell’atmosfera e quindi dell’aumento delle temperature non può restare disattesa. Per questo l’appello rivolto «ad ogni cittadino di buona volontà, ad ogni organizzazione di qualunque natura e orientamento, ad ogni azienda pubblica o privata, alla straordinaria rete di comuni e regioni d’Italia e al governo nazionale» ambisce a piantare 60 milioni di alberi, uno per ogni italiano.
La Comunità Laudato si’ Castel Gandolfo – Genzano promuove l’iniziativa #unalberoinpiù anche sul territorio dei Castelli Romani e, in sinergia con l’Università Popolare Appia, invita tutti coloro che hanno a cuore la Terra nostro primo bene comune il 6 ottobre prossimo presso Casa Mamre (Via della Madonnella, 6 – Genzano di Roma) per l’evento: “Il Tempo della Terra”.
Sarà un pomeriggio ricco di iniziative, spiritualità, formazione, arte e spettacoli che raggiungerà il suo culmine con la piantumazione di un leccio nel Parco di alberi secolari di Casa Mamre.
Da non perdere a conclusione dell’evento la passeggiata teatrale “Le voci delle piante” in cui una herbaria guiderà i partecipanti nel riconoscimento di alcune piante officinali e dei loro usi antichi e moderni, mentre due attrici racconteranno la storia dei miti relativi ad alberi e piante tratte da “Le Metamorfosi” di Ovidio e da racconti popolari. Un particolare strumento renderà possibile ascoltare “la musica prodotta dagli alberi”!
Appuntamento alle ore 15.