News, Primo Piano

La Comunità di L’Aquila-Trasacco approfondisce i temi dell’Ecologia Integrale

Il tema dell’ecologia integrale a partire dall’enciclica Laudato sì sulla cura della casa comune, di papa Francesco, verrà affrontato con cadenza bimestrale nei mesi di marzo, aprile e maggio prossimi, durante un seminario di studi, tra le iniziative ‘ISSR PER TUTTI’, promosse dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose Fides et Ratio di L’Aquila, che per questo tema specifico sarà in collaborazione con la Comunità Laudato si’ di L’Aquila-Trasacco.

Partendo dall’Enciclica Laudato Si’, il tema dell’ecologia integrale, verrà sviluppato, dal teologo Fra Piero Sirianni dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini, in dialogo con il Prof. Daniele Pinton, Direttore dell’Istituto Superiore di scienze Religiose di L’Aquila, promotore dell’iniziativa, per scoprire attraverso l’insegnamento di papa Francesco, l’importanza della ‘cura della casa comune’.

Nei sei giovedì in cui si articoleranno gli incontri, previsti nelle serate del 23 e 30 marzo, 20 e 27 aprile, 4 e 18 maggio 2023, sempre ad iniziare dalle ore 20:30, la tematica del seminario verrà approfondita sulla base del percorso tracciato con gli argomenti che seguono: Una Enciclica sociale – Le parole chiave dell’Enciclica; Dalla creazione alla teologia; Lo scenario attuale mondiale – L’antropocentrismo moderno; L’inquietudine dell’uomo; L’ecologia integrale – Dalla tenerezza alla responsabilità; Provocazioni dall’esperienza francescana.

«Questa lettera del Papa è frutto di un lavoro corale, che ha coinvolto esperti di diversa estrazione culturale e posizione scientifica e ha voluto esprimere, nel lavoro di sintesi finale, un atteggiamento di intenso ascolto e dialogo, per far emergere in modo compiuto la tensione e la sofferenza dei popoli e delle comunità cristiane che vivono nelle periferie del mondo e che sperimentano ogni giorno sulla propria pelle le contraddizioni, gli errori, le inadempienze di uno sviluppo globale che riserva molti benefici ad una porzione esigua della popolazione mondiale e troppi problemi alla maggior parte della gente comune».

La questione ambientale viene oggi ripresentata all’attenzione di tutti per proteggere il mondo, casa comune dell’umanità, con rinnovato senso di responsabilità e coerenza, facendo i conti con alcuni punti di non ritorno, che Papa Francesco, nell’Enciclica definisce tappe concrete di un cammino di conversione propedeutico alla maturazione di una spiritualità ecologica.

Il Seminario potrà essere seguito in diretta accedendo alla pagina Facebook ufficiale dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose Fides et Ratio di L’Aquila.

Da https://www.laquilablog.it

Previous ArticleNext Article