Linee guida per la costituzione delle Comunità Internazionali Laudato si’
Le Comunità Laudato si’ sono forme di associazione libera e spontanea di cittadini, senza limitazioni o restrizioni di credo, orientamento politico, nazionalità, estrazione sociale;
Ogni Comunità Laudato si’ prenderà il nome della città in cui viene costituita e un numero in ordine crescente a seconda della presenza di altre comunità sullo stesso territorio. Ad esempio “Comunità Laudato si’ – Roma 1”;
Ogni Comunità sarà composta da un numero minimo di 5 persone e sarà considerata attiva al momento della sottoscrizione della dichiarazione fondativa (vedi altro documento);
Ogni Comunità si impegna a condividere l’obiettivo di diffondere e accrescere la sensibilità e l’educazione nei confronti delle tematiche dell’ecologia integrale, della tutela dell’ambiente e della casa comune attraverso eventi, conferenze, laboratori, corsi, pubblicazioni, scambi e iniziative sul territorio in cui opera;
Le Comunità operano in piena autonomia e libertà e possono intraprendere qualunque tipo di iniziativa in linea con i principi dell’ecologia, della giustizia sociale, dell’inclusività, della solidarietà e della trasmissione dei saperi. Sono altresì libere e incentivate a operare in linea con le esigenze del territorio e di occuparsi di tematiche locali di interesse;
Le Comunità si autogovernano e si regolano secondo le proprie esigenze, fermo restando che si predilige un’organizzazione orizzontale e non gerarchica, dove la partecipazione di tutti gli aderenti sia incentivata e promossa;
Le Comunità, pur autonome, si impegnano a mantenere un rapporto di collaborazione e di scambio con altre Comunità e a cooperare con altre reti, gruppi, enti o associazioni che condividono gli stessi fini e orientamenti;
La costituzione della Comunità è gratuita. La Comunità può decidere di sostenere il progetto “Casa Futuro – Centro Studi Laudato si’” di Amatrice con un contributo libero da comunicare al Comitato organizzativo.