Il riferimento cardine è costituito dai principi espressi nell’enciclica Laudato si’, che disegna una dimensione universale e onnicomprensiva cui ispirarsi. Tutti gli individui che si costituiscono in Comunità aderiscono a questi principi: non una adesione simbolica, ma concreta.
È nell’agire che la comunità individua la sua ragion d’essere: è un agire locale, legato alle specificità del contesto in cui la comunità si costituisce, che emergono a partire dall’ascolto del territorio. Sono queste peculiarità che dettano e suggeriscono il modo per declinare i principi universali dell’enciclica a livello locale, assecondando i caratteri propri a ogni realtà territoriale, secondo una logica di versatilità.
È un sistema di continui rimandi tra una dimensione immateriale , comune e trasversale all’intero progetto, basata sulla condivisione di obiettivi e linee guida, e una dimensione materiale quella vera e propria dell’azione, che innesca la mobilitazione dal basso e avvia il vero processo generativo per attuare un autentico cambiamento dei comportamenti e dello stile di vita per chi vi aderisce, in una prospettiva di rispetto e tutela della casa comune.