La Comunità Laudato si’ di Alba organizza per sabato 16 novembre alle 15.30 nella sala convegni di Banca d’Alba in via Cavour 4 il convegno “Abbiamo ancora suolo da consumare?” incentrato sul consumo del suolo, partendo dall’interesse sull’argomento dello “spreco” in senso alimentare: «ma anche il nostro suolo non va sprecato, anche le nostre case, strutture, costruzioni già esistenti hanno ancora tanto da darci, da dirci e da raccontarci».
Interverranno:
Fabio Minucci, architetto, argomenterà sul tema “Il consumo del suolo per usi urbani e infrastrutturali, oggi, è una delle principali problematiche da affrontare quando si voglia concretamente perseguire uno sviluppo sostenibile. La riduzione della diffusione urbana e della frammentazione dei paesaggi naturali costituisce, infatti, un impegno decisivo quando si vogliono garantire potenzialità di sviluppo adeguate per le generazioni future in coerenza con il principio della sostenibilità”.
Minucci è stato docente di urbanistica e pianificazione al Politecnico di Torino. Ha lavorato alla valutazione di compatibilità ambientale delle opere olimpiche e alla predisposizione di piani e programmi di area vasta (vedi i vigenti Piano Territoriale Regionale e Piano Paesaggistico Regionale). Tra le sue pubblicazioni sono da ricordare “L’evoluzione del governo del territorio e dell’ambiente (2005)”, “Le nuove leggi urbanistiche regionali (2008)”.
Con riferimento al consumo di suolo, in collaborazione con l’arch. Mauro Giudice ha scritto:
1. “Il consumo di suolo in Italia. Analisi e proposte per un governo sostenibile del territorio” Gruppo Editoriale Esselibri, 2011
2. “Governare il consumo di suolo” Alinea Editrice, 2013
3. “Territorio Bene Comune. Nuovi strumenti e nuove azioni di governo” Altralinea Edizioni, 2017
Mauro Giudice, architetto, confrontando i dati disponibili nelle varie realtà nazionali e regionali (per la situazione piemontese scendendo al livello provinciale e locale), focalizzerà l’attenzione sulle diverse situazioni e sui relativi comportamenti delle autorità competenti nel governo del territorio.
Giudice è stato dirigente della Regione Piemonte (responsabile del settore Pianificazione Territoriale Regionale) rivolgendo la propria attività all’impostazione, alla predisposizione e al coordinamento degli strumenti per la pianificazione territoriale. Membro effettivo dell’INU (Istituto Nazionale di Urbanistica), membro del Consiglio Direttivo nazionale dell’Istituto e responsabile di INU Formazione. In qualità di docente a contratto ha svolto attività didattica presso l’Università del Piemonte Orientale e il Politecnico di Torino. Ha pubblicato numerosi volumi, articoli e saggi riguardanti le politiche urbanistiche e territoriali.
Moderano Fulvio Prandi e Silvana Pellerino.