Il tema dell’ecologia integrale nell’enciclica di Papa Francesco “Laudato si’” per la cura della Casa Comune. Sarà questo l’argomento del convegno che si terrà martedì 25 giugno alle 18 nell’aula magna “Falcone – Borsellino” del Liceo delle Scienze Umane “Dante Alighieri” di Gela.
Ad introdurre i lavori del convegno sarà il vescovo di Piazza Armerina, mons. Rosario Gisana e la relazione è affidata a monsignor Domenico Pompili, vescovo di Rieti, presidente della Commissione Cultura e Comunicazioni Sociali della Cei e promotore – insieme a Slow Food Italia del Progetto “Comunità Laudato Si’”.
Al termine dei lavori sarà ufficialmente presentata la comunità internazionale Laudato si’ di Gela, una rete di persone e associazioni che vogliono fare dell’ecologia integrale un punto focale per ridare nuova energia alle comunità locali con iniziative e progetti concreti con i quali prendersi cura della “casa comune” che è la città, ma più in generale la terra.
La nuova rete associativa sosterrà il progetto Casa Futuro di Amatrice e lavorerà per realizzare a Gela il progetto “la Casa di Francesco“, uno spazio ludico multidimensionale per educare ai valori dell’ecologia integrale.
Il convegno si concluderà con la visita agli “orti sociali Laudato si’”, dove un terreno abbandonato è stato trasformato in uno spazio con 100 orti adottati dalle famiglie di Gela in cui si pratica agricoltura naturale e sostenibile; sarà inoltre presentato il laboratorio delle erbe aromatiche. Un progetto voluto dalla diocesi di Piazza Armerina e dalla Famiglia dei Discepoli fondata da padre Giovanni Minozzi.