News

L’arte dell’incontro nel convento di Santa Maria del Cengio

Tra gli ospiti di spicco della rassegna “Agosto a S. Maria 2019”, Luigi Ciotti e Gigi Verdi. E poi arte, musica, teatro e un convegno sul teologo Romano Guardini

Dal 5 al 25 agosto torna la manifestazione “Agosto a S. Maria”, organizzata dal convento di S. Maria del Cengio, con il patrocinio e il contributo del Comune di Isola Vicentina. Il tema dell’edizione 2019 è “L’Arte dell’Incontro”, ovvero “un’esigenza mai così attuale – spiega fra Ermes Ronchi, della Comunità di S. Maria del Cengio –. In un periodo nel quale sembra così difficile accettare l’altro, siamo chiamati a “tornare umani”, andando incontro a braccia aperte a chi porta con sé, con la sua diversità di cultura, di tradizioni, di visione spirituale, una grande ricchezza”.

Proprio per questo tra gli ospiti dell’edizione di quest’anno è stato invitato don Luigi Ciotti, con una serata dal titolo significativo: “Lettera a un razzista del 3° millennio” (martedì 13 agosto alle ore 21.00). Tra i protagonisti di una chiesa fatta di “incontri”, anche don Luigi Verdi, della Fraternità di Romena, realtà toscana profondamente legata al convento di S. Maria del Cengio (la casa editrice Romena ha anche una collana in coedizione con il convento di Isola Vicentina). Mercoledì 21 agosto (alle ore 21.00) guiderà una serata dal titolo “Il poco che basta”.

Come da tradizione “Agosto a Santa Maria” mette in gioco, nell’affrontare il tema di ogni edizione, più linguaggi. Quello dell’arte figurativa, con le mostre degli artisti Ciro Cipollone (di fama internazionale), che con gli oggetti più poveri riesce a comunicare bellezza e umanità, di Ettore Stegagnolo, incisore e pittore, e di Vittoria Facchini con le illustrazioni per il calendario Cuamm. O ancora il teatro, con lo spettacolo “Francesco polvere di Dio”, scritto e diretto da Riccardo Tordoni, che ha già percorso 80 piazze d’Italia (domenica 11 – ore 20.45). E poi la musica con il concerto del Coro giovanile di Thiene diretto da Silvia Azzolin, che vede anche la partecipazione del soprano Eleonora Donà, di Alessandro Barone al pianoforte e di Giuseppe dal Bianco ai flauti e agli strumenti etnici (sabato 17, alle ore 21.00). E ancora i laboratori sui nuovi stili di vita curati da Adriano Sella e il Movimento Gocce di Giustizia, che tratteranno i temi “La bellezza della mondialità” e “Noi siamo madre terra” (domenica 25 agosto nell’ambito della Sagra di S. Maria), e lo spettacolo per bambini “La Pomata Fantasia”, proposto da Linda Frola (in arte sorella Fantasia).Durante tutta la manifestazione sarà inoltre aperto un ricco spazio libri con proposte variegate e accuratamente selezionate.

Evento nell’evento: il convegno organizzato dal Comune di Isola Vicentina e l’Associazione “Romano Guardini”, con la collaborazione dell’Unità Pastorale [Isola, Castelnovo, Ignago, Torreselle], e del convento di Santa Maria del Cengio, dal titolo “Romano Guardini uomo del dialogo, uomo europeo, uomo cristiano”, che si terrà sabato 17 agosto, dalle ore 9 alle 18.00 in Sala Sarpi, al quale parteciperà il Card. Reinhard Marx, Arcivescovo di Monaco di Baviera.

Il programma completo di Agosto a S. Maria 2019 è consultabile sul sito www.smariadelcengio.it.

 

Previous ArticleNext Article