Si intitola Rimanete nel mio amore: produrrete molto frutto l’iniziativa promossa dalle Comunità Laudato si’ di Viadana e della Città di Marcaria in occasione della Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani. L’intento, in questo momento particolare, è di dare visibilità e concretezza all’aspirazione di valorizzare ciò che unisce le varie fedi cristiane in una “convivialità delle differenze” che possa tradursi in una fruttuosa collaborazione anche sul versante dell’ecologia integrale, mettendo in comune le diverse sensibilità in un percorso che arricchisca tutti i partecipanti, superando le antiche divisioni e mettendo invece a fattor comune le riflessioni maturate negli specifici contesti. Come infatti afferma papa Francesco, «non ci si salva da soli».
L’iniziativa vuole essere un’occasione per quanti sono interessati ad accostarsi con spirito costruttivo ed ecumenico al tema proposto a livello nazionale in questa settimana compresa tra il 18 ed il 25 gennaio. La prima proposta, programmata per venerdì 22 gennaio alle ore 21 sarà una riflessione biblica in ambito ecumenico sul tema della settimana con Ilenya Goss, Pastora della Comunità Valdese di Mantova: l’incontro si terrà online su piattaforma Zoom. Le coordinate dell’appuntamento sono disponibili sulla pagina Facebook della Comunità Laudato si’ di Viadana.
La seconda proposta si svolgerà domenica 24 gennaio alle ore 16. Nella chiesa arcipretale della parrocchia di Bozzolo, in piazza Don Primo Mazzolari, si svolgerà una celebrazione ecumenica della Parola di Dio alla quale sono invitati a partecipare i rappresentanti delle varie fedi cristiane presenti sul territorio. La liturgia sarà svolta osservando le normative nazionali di contenimento e gestione della emergenza Covid-19.
Per sottolineare la volontà di “portare frutto”, come testimonianza di condivisione nello spirito dell’enciclica Fratelli Tutti, gli organizzatori promuovono una raccolta fondi in sostegno del progetto di aiuti umanitari ai migranti profughi della “Rotta Balcanica” realizzato dall’Associazione Linea d’Ombra odv. Ancora una volta, maggiori dettagli in merito sono disponibili sulla pagina Facebook della Comunità Laudato si’ di Viadana.
«Riteniamo che queste proposte siano un dono prezioso da non perdere per rinsaldare lo spirito comunitario e non smarrirci in questo momento storico così critico anche per lo spirito, per cui caldeggiamo la partecipazione di tutti e ringraziamo fin d’ora chi vorrà contribuire ad alleviare le sofferenze dei nostri fratelli migranti che portano il peso immane delle ingiustizie del mondo».