Tre giorni, un’unica trama, per riscoprire luoghi, mestieri e saperi attraverso testimonianze, immagini e narrazione cinematografica. Si chiama “Raccontare per Rigenerare” la nuova iniziativa proposta in tandem da Legambiente Vicenza e la Casa dei Sentieri e dell’Ecologia Integrale di Isola Vicentina, realtà impegnate nel progetto “I Saperi del Fare” sulla rigenerazione urbana e sociale.
Incontri, proiezioni e laboratori sono previsti il 19, 23 e 24 novembre (saranno liberi e aperti a tutti) e avranno come fil rouge i “saperi della terra”, la loro forza rigenerante di luoghi e persone, la loro intima connessione con la sostenibilità ambientale.
L’esordio è martedì 19 novembre, alle ore 20.30, nell’aula magna del Liceo G. B. Quadri (via G. Carducci 17 -Vicenza), dove si potrà incontrare Daniele Zovi, scrittore e tra i massimi esperti di alberi, boschi, foreste, oltre che attento conoscitore della fauna selvatica. Il titolo della serata è “Gli alberi ci salveranno?” e si connette al progetto Map di Legambiente Vicenza per la rigenerazione di aree verdi attraverso la piantumazione di alberi., che verrà presentato nel corso dell’incontro. La serata ha anche il patrocinio dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia Di Vicenza
Nel weekend, poi, l’evento si sposterà a Isola Vicentina, nel Convento di S. Maria del Cengio (via del Convento 17), con un CineFestival, vale a dire proiezioni di film sul tema dei mestieri legati alla terra e incontri con i registi.
Sabato 23 novembre, alle ore 20.30, si potrà vedere il film “In questo mondo” (miglior documentario al Torino Film Festival) e incontrare Anna Kauber, regista, scrittrice e paesaggista che da anni documenta la vita e il lavoro nel mondo rurale, occupandosi in particolare di tematiche sociali e culturali delle comunità.
Domenica 24 novembre alle ore 15.00, invece, verrà proiettato il film “Cresceranno le siepi” del regista Dimitri Feltrin, che si potrà incontrare in un dibattito finale. Feltrin, lo ricordiamo, lavora come libero professionista nel campo del giornalismo e delle produzioni audiovisive, ha realizzato diversi reportage di viaggio e diretto, tra gli altri, anche Il Viandante del Sole (2014) e Asfalto (2018).
Subito dopo, alle ore 17.30, un altro film sul tema: “I Villani” di Daniele de Michele, una testimonianza sui mestieri dell’agricoltura, pesca, allevamento, formaggi e cucina familiare. Al termine, “Aperitivo dei saperi” curato dalla Coop. Agricola Sociale Il Cengio.
Tutti gli appuntamenti rientrano nell’ambito dell’iniziativa #tuttamialacittà, promossa da Cavv- Csv di Venezia con il finaziamento del #CoGeVeneto e con la collaborazione del CSV Vicenza.
RIGENERATO! UN LABORATORIO PER GIOVANI DAI 16 AI 25 ANNI
Evento nell’evento, un laboratorio in 4 incontri, proposto in contemporanea a Vicenza e Isola Vicentina, focalizzato sulla video-narrazione e riservato a giovani dai 16 ai 25 anni. Il titolo è “RIGENERATO! – Usare lo smartphone per raccontare luoghi e saperi” e sarà tenuto da Marco Zuin (Filmmaker e autore), con il quale si scoprirà come utilizzare il linguaggio video e cinematografico per comunicare tematiche sociali e ambientali legate alla cura dei luoghi, dei mestieri e dei saperi. Primo appuntamento a Porto Burci (Contrà dei Burci 27 a Vicenza) sabato 23 novembre dalle 15.00 alle 19.00; oppure in Convento di S. Maria del Cengio a Isola Vicentina domenica 24 novembre dalle ore 9.00 alle 13.00. Info e iscrizioni: sentieriparola@gmail.com (è richiesto un contributo di 20 euro).