News

Resistere con nostra Madre Terra

Al via una nuova edizione del trekking eco-biblico organizzato dalla Casa dei Sentieri e dell’Ecologia Integrale di Isola Vicentina: 3 giorni di cammino con le riflessioni di padre Ermes Ronchi e Marina Marcolini

“Resistere con nostra Madre Terra”: questo il titolo della quarta edizione del trekking eco-biblico, organizzato dalla Casa dei sentieri e dell’Ecologia Integrale che opera nel Convento di Santa Maria del Cengio di Isola Vicentina.

Dal 4 al 6 ottobre, un gruppo di persone percorrerà un itinerario da Vicenza a Isola Vicentina, intrecciando i passi con momenti di riflessione e contemplazione, in un lento, ma tenace, avvicinarsi ad una mèta, per ritrovare il senso del proprio cammino nella vita, per conoscere meglio luoghi, persone e realtà economiche locali che operano in un’ottica di attenzione e cura dell’ambiente e dell’uomo.

L’associazione Casa dei sentieri e dell’Ecologia integrale- che aderisce alla rete nazionale delle “Comunità Laudato si’” e che è presieduta da p. Ermes Ronchi – sottolinea dunque con questa iniziativa la necessità di porre attenzione ai segni di speranza e agli “atti di resistenza”, che aprono spiragli su un futuro più rispettoso della nostra “casa comune” e di tutti i suoi abitanti. L’ottica è quella dell’ecologia integrale promossa da Papa Francesco nella Laudato si’, enciclica che costituirà il fil rouge del trekking, assieme alle riflessioni sui testi biblici, spirituali e letterari scelti dalle guide spirituali di questo cammino: Ermes Ronchi – teologo e poeta – e Marina Marcolini, docente di letteratura italiana all’Università di Udine e scrittrice.

Sarà un percorso che permetterà anche di guardare alle potenzialità di rigenerazione dei luoghi in cui i partecipanti cammineranno, vale a dire di una loro riqualificazione dal degrado urbanistico e socio-economico, e per questo il trekking è sostenuto anche dal progetto “#tuttamialacittà – le azioni di rigenerazione urbana del volontariato per le comunità locali di Cavv – Csv di Venezia”.

Nelle precedenti edizioni del trekking eco-biblico i partecipanti sono giunti un po’ da tutta Italia per condividere questa esperienza. Anche quest’anno il gruppo sarà condotto dalla guida naturalistico- ambientale Matteo Belpinati e avrà due compagni di cammino molto speciali: le asine dell’associazione “Ciuchinando” di Castelvecchio, Valdagno.

I posti sono limitati a 25 persone. Per chi desidera partecipare: inviare una mail, con un riferimento telefonico al quale essere contattati, all’indirizzo sentieriparola@gmail.com.
Per la partecipazione è richiesto un contributo.

Previous ArticleNext Article