Carlo Petrini, fondatore di Slow Food e ideatore della rete internazionale Terra Madre, arriva a Isola Vicentina per parlare di ecologia integrale, prendendo spunto dal suo ultimo libro “TerraFutura”, che contiene tre dialoghi con papa Francesco. Ad invitalo, la Casa dei Sentieri e dell’Ecologia Integrale di Isola Vicentina, che ha sede nel convento di S. Maria del Cengio e che è una delle prime realtà in Italia ad aver aderito alle Comunità internazionali Laudato si’ (oggi una sessantina nel Belpaese), movimento fondato nello spirito dell’enciclica sulla cura della casa comune scritta nel 2015.
L’appuntamento è per domenica 4 ottobre alle ore 20.30 al Cinema Marconi di Isola Vicentina (piazza Marconi 2), dove Petrini interverrà partendo da alcuni spunti posti dalla Casa dei Sentieri, associazione presieduta da fra Ermes Ronchi e racconterà, tra l’altro, i contenuti di un libro “Terrafutura”, nato nel clima amichevole e schietto dei tre incontri con il Papa, dai quali emerge la consapevolezza della gravità della situazione ambientale e sociale, ma anche la fiducia nell’impegno quotidiano e comunitario. Perché, come sostiene Francesco, “non si dà ecologia senza giustizia nè giustizia senza ecologia”, non si cura l’ambiente se le relazioni fra gli esseri umani sono viziate da esasperati squilibri economici e culturali.
L’entrata all’incontro è libera fino all’esaurimento dei 200 posti disponibili. nel rispetto della normativa anti covid è richiesto di indossare la mascherina e di rispettare le distanze prescritte sia all’interno del cinema che all’entrata.
Va detto che i ricavi del libro “TerraFutura” sono destinati a ristrutturare un edificio di Amatrice, lesionato dal terremoto, per farne – su proposta delle Comunità Laudato si’ – la sede del Centro studi internazionale dedicato all’ecologia integrale, la “Casa Futuro – Centro Studi Laudato si’, dove giovani e meno giovani possano creare percorsi di riflessione collettiva, seguire corsi di formazione, partecipare a eventi educativi.
Per maggiori informazioni contattare: sentieriparola@gmail.com