La rassegna letteraria “Un libro per amico”, giunta alla sua terza edizione, è un appuntamento ormai consolidato all’interno della programmazione estiva di Vico del Gargano, in provincia di Foggia.
Iniziata il 17 luglio scorso, i temi di questo 2021 spaziano dalla poesia ai 700 anni di Dante, dalla legalità all’ambiente e all’ecosistema.
Sabato 14 agosto 2021, presso la piazzetta del Conte di Vico del Gargano, vedrà anche la sua prima uscita pubblica il volume “Le parole dell’enciclica Laudato Si’”, a cura di Luigi Russo, coordinatore scientifico della Comunità Laudato si’ Navegna Cervia.
Partendo da un’analisi del testo dell’enciclica, Luigi Russo ha proceduto ad evidenziare le parole che, oltre ad essere più frequenti, avessero un significato profondo e particolarmente importante per il messaggio contenuto nell’Enciclica. Ha messo in ordine le parole seguendo lo svilupparsi del pensiero dell’Enciclica, partendo dall’analisi dei “Problemi” che affliggono la Terra a causa della scellerata opera dell’uomo, individuando poi il giusto “Approccio” per affrontarli ed indicando, infine, “La Via” che possa aiutare l’umanità a salvare la Terra e se stessa. Intorno ad ogni parola ha scelto i paragrafi dell’Enciclica più attinenti raccogliendo, per ognuna di esse, brani dedicati alla parola selezionata. Così è riuscito a realizzare ventuno raccolte, una per ogni parola, che lette nell’ordine riportato rappresentano una sintesi dell’Enciclica.
La prefazione del libro è a cura di monsignor Domenico Pompili, vescovo di Rieti e coofondatore (insieme a Carlo Petrini di Slow Food) delle Comunità Laudato si’.
La presentazione del libro avverrà all’interno dell’incontro pubblico “Laudato Sì – l’Enciclica verde di Papa Francesco” che vedrà la partecipazione di don Salvatore Miscio, Vicario Episcopale per la Pastorale, Arcidiocesi di Manfredonia, Vieste, San Giovanni Rotondo e del Prof. Pasquale Pazienza, Presidente Parco Nazionale del Gargano.
Modera l’incontro Michele Angelicchio.
Fai clic per accedere a Le-parole-dellenciclica-Laudato-si.pdf