Dopo un incontro inaugurale tenuto proprio il 1 settembre, Giornata di preghiera per la custodia del creato e inizio del Tempo del Creato, la Comunità Laudato si’ Roma 2 ha voluto regalarsi e donare al territorio alcune occasioni per sensibilizzare con piccoli gesti concreti sui temi dell’ecologia integrale.
Per sottolineare il legame stretto che c’è fra l’amore e la cura per il creato e l’attenzione alla giustizia sociale e alle relazioni, nel pomeriggio dello scorso sabato 18 settembre si sono svolti tre momenti, autonomi e connessi allo stesso tempo.
Come inizio non poteva mancare un buon caffè, ovviamente “integrale”, presso il Caffè Lettera 22, da sempre sensibile nello svolgimento della sua attività alle tematiche ambientali e alla cura delle relazioni sul posto di lavoro, anche traendo ispirazione dalla filosofia dell’ingegnere Adriano Olivetti.
Un caffè presuppone sempre quattro chiacchiere, il desiderio di andare oltre un fugace incontro, il volersi fermare per conoscere più approfonditamente il fratello… allo stesso tempo, lo sguardo privilegiato nei confronti del territorio ha reso concreto il desiderio di prolungare quel momento e lo ha fatto diventare ancora più squisito, più “integrale”, perché attento alle dinamiche sociali del quartiere. A
ttraverso la rivisitazione della bella tradizione partenopea del “caffè sospeso”, quanto è stato donato nel pomeriggio e verrà donato dagli avventori del Caffè nelle prossime settimane, sarà destinato agli ospiti di Villa Letizia (struttura residenziale per adulti e adolescenti per persone con disturbi psichiatrici), realtà di accoglienza del quartiere Monteverde presso le Suore francescane angeline: le loro passeggiate potranno prevedere momenti di pausa e di sosta anche grazie a questo caffè integrale. Grazie fin da ora per la partecipazione all’iniziativa da parte degli uomini di buona volontà.
Successivamente si è svolta la passeggiata ecologica nella vicina Villa Pamphili. Dotati di guanti e sacco, i partecipanti hanno ripulito il percorso fino all’uscita San Pancrazio da rifiuti vari, con particolare attenzione a bottiglie di plastica e mascherine.
Per finire, presso le Suore francescane angeline di via Sesto Celere – che hanno prolungato la semplicità con un momento di fraternità -, è stato recitato il Rosario Laudato si’.
Canti originali e ritornelli più noti hanno accompagnato la preghiera le cui meditazioni per ogni mistero sono state tratte integralmente dalla enciclica Laudato si’ e sono state lette da rappresentanti della compagnia Pempti, da anni espressione artistica del quartiere romano Monteverde.
Nel corso dei tre momenti sono state “inaugurate” le nuove pettorine, distintivo della Comunità.
L’incontro, anzi gli incontri, hanno consentito di diffondere negli intervenuti il desiderio di fare insieme ecologia integrale, attenti al creato e alle creature.