News

Road Show: «Oltre la plastica, Laudato si’!»

È la Lombardia il palcoscenico del primo road show delle Comunità Laudato si’. Il tour iniziato a Milano, giovedì scorso con ospite il presidente di Slow Food Carlo Petrini, fa tappa a Brescia

Brescia. È la Lombardia il palcoscenico del primo road show delle Comunità Laudato si’. Nato nei luoghi che nel 2016 e 2017 sono stati l’epicentro del terremoto, il movimento di pensiero e di azione impegnato a diffondere le idee e le pratiche dell’enciclica di Papa Francesco, si sta diffondendo in tutta Italia. Promosso dalle dieci Caritas diocesane che sostengono i progetti di ricostruzione e riabilitazione post sisma sin dai primi giorni dell’emergenza, diviene un punto di partenza per ripensare ad un nuovo equilibrio tra uomo e natura.

Il tour iniziato a Milano, giovedì scorso con ospite il presidente di Slow Food Carlo Petrini, fa tappa a Brescia con l’evento “Oltre la plastica”. Al parco diffuso delle Cave, sabato 28 settembre dalle ore 17.30, dopo un aperitivo plastic-free, si dialogherà sulle migliori partiche di riutilizzo del materiale di riciclo. Interverranno Beatrice Mazzocchi dell’Associazione culturale 7milamiglialontano, Caterina Calabria di Officina Laudato si’ della Diocesi di Brescia, Maria Luisa Boccacci di Comunità Laudato sì della Diocesi di Rieti e Anna Baldacchini di Officina Sociale Rete Cauto, Marco Danesi, vicedirettore della Caritas diocesana di Brescia.

Per l’occasione, nell’ambito dell’iniziativa “Un cuore blu in città” sarà ormeggiato nel lago al centro del Parco della Cave il catamarano Itaca realizzato da 7milamiglialontano e Cauto con bottiglie di plastica recuperate. In questo modo l’imbarcazione concluderà idealmente la crociera che ha compiuto questa estate nei laghi bresciani per sensibilizzare l’opinione pubblica sul recupero della plastica, materiale che oggi è una delle cause di inquinamento dei nostri mari e oceani.

Terzo e ultimo appuntamento in cartellone l’evento “Semi di ricostruzione” a Bergamo. Martedì 1 ottobre dalle ore 19 presso l’Abbazia San Paolo d’Argon si farà il punto sugli interventi di ricostruzione nelle “terre mutate”. Al centro dell’attenzione, in particolare, i progetti che hanno riguardato i monasteri, centri di cultura, arte e di fede, dai quale può ripartire la spinta per rimettere in moto le comunità e riaccendere anche l’interesse turistico. Interverranno Domenico Pompili, Luciano Gualzetti, Roberto Trussardi, direttore della Caritas Bergamasca e Giulio Dellavite, segretario generale della Diocesi di Bergamo.

«Le Caritas non si sono dimenticate delle popolazioni colpite dal terremoto. Con questa iniziativa vogliamo dare ascolto alla loro voce e alla proposta che da quei territori sta partendo per mettere in pratica l’ecologia integrale di Papa Francesco», dichiara Luciano Gualzetti.

da https://www.popolis.it

Previous ArticleNext Article