News, Primo Piano

Tempo del Creato, le iniziative delle Comunità

Anche quest'anno per il Tempo del Creato le Comunità Laudato sì stanno mettendo in campo iniziative e progetti, perché questo periodo non passi inosservato e ricordi a ciascuno di noi la necessità di fare la propria parte per il nostro pianeta in affanno

Dal 1 settembre, Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato, ci addentriamo nel Tempo del Creato che terminerà il 4 ottobre, festa dedicata a san Francesco d’Assisi. Il tema scelto per quest’anno, a livello mondiale, è “Ascolta la voce del Creato”.

Come ogni anno, la celebrazione ecumenica annuale unisce i 2,4 miliardi di cristiani del mondo in preghiera e nell’azione per la nostra casa comune, verso un periodo di consapevolezza ed azione verso progetti di sostenibilità, sensibilizzazione e mobilitazione congiunta.

Un appello rimarcato nell’udienza generale di mercoledì 31 agosto da papa Francesco: «Preghiamo affinché i vertici Cop27 e Cop15 dell’Onu possano unire la famiglia umana nell’affrontare decisamente la doppia crisi del clima e della riduzione della biodiversità – ha detto il Pontefice – perché al grido della Terra, si accompagna quello delle popolazioni più povere provate dai cambiamenti climatici, dalla siccità e dalle improvvise inondazioni, ma anche dalla prepotenza e dalla sete di ricchezza di quanti, sordi alle esigenze del bene comune e delle generazioni future, non esitano a sfruttare illimitatamente acque e terreni».

Il Papa si unisce alle altre Chiese cristiane, al segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, alle istituzioni, agli scienziati, ai giovani, alle tante associazioni che invocano decisioni politiche serie per fermare il collasso del pianeta, ma sottolinea che è indispensabile anche il cambiamento dello stile di vita quotidiano di ciascuno di noi.

Le Comunità Laudato sì nate in Italia e nel mondo per promulgare e sottolineare i temi dell’omonima enciclica anche quest’anno stanno mettendo in campo iniziative e progetti, perché questo periodo non passi inosservato e ricordi a ciascuno di noi la necessità di fare la propria parte per il nostro pianeta in affanno. Eccone alcune:

 

La piccola Comunità Laudato si’ Bovisio Masciago tiene a proporre la data del 1 settembre con puntuale coerenza: così anche quest’anno viene proposta la bella iniziativa di trascorrere la giornata all’Eremo san Salvatore di Erba, a Como. Chiunque può partecipare e trovare le informazioni visitando il sito www.spuntidifuturo.it

Il 2 settembre, alle ore 11, presso la sede del Parco delle Groane 5 Comuni, 2 Province, due Parchi e la Congregazione dei Figli dell’Immacolata Concezione sottoscriveranno un documento per realizzare il “Cammino Montiano”, un percorso di 15 km tra Bovisio Masciago (paese natale del Beato Luigi Monti) e Saronno (che ne custodisce la tomba presso il Santuario del Beato).Inoltre, sarà allestita la mostra pittorica LAUDATO SI’…FA POP di Luigi Belicchi, graphic designer e pittore, con la collaborazione artistica di Armando Cattaneo, prete e giornalista.

Venti dipinti su tela ispirati ai temi ambientali dell’enciclica Laudato si’, realizzati con lo stile dei più grandi e conosciuti artisti del movimento Pop Art. La mostra è esposta presso l’Istituto Padre Monti di Saronno, con inaugurazione il 9/9 alle ore 18. Info: www.terramaterfestival.it 

Padre Shajan aveva trascorso un po’ di anni a Saronno. Ora che è tornato in India si dedica ai bambini orfani di Bangalore. La casa che li ospita si chiama Sneha Sadan, ovvero casa dell’amore. Lui provvede alla loro vita quotidiana, dalla scuola alla cura della loro persona. «Nei prossimi mesi vorremmo dedicare la nostra attenzione e la raccolta di fondi a questa iniziativa di accoglienza», dicono da Bovisio Masciago.

 

Attiva anche la Comunità Laudato si’ dei Castelli Romani: in occasione del “Tempo del Creato”, anche quest’anno la Diocesi di Albano invita tutte le donne e gli uomini di buona volontà ad incontrarsi per agire congiuntamente per la cura della nostra casa comune.  Dopo la positiva esperienza dello scorso anno, tra Albano Laziale e Castel Gandolfo si terrà una manifestazione interconfessionale, interreligiosa e aperta alle realtà del territorio dei Castelli Romani, il prossimo 4 settembre a partire dalle 15,30, a cura degli uffici diocesani per l’Ecumenismo e il dialogo interreligioso e per la Pastorale sociale e del lavoro e della comunità “Laudato si’” Castelli Romani.

L’evento avrà due momenti caratterizzanti: il primo sarà un percorso a piedi animato da riflessioni e testimonianze, che si snoderà dal Belvedere Giovanni XXIII di Castel Gandolfo fino a piazza Pia di Albano lungo la pista ciclabile “Cammino della fraternità”.

Quindi si giungerà nella piazza Pia dove ci sarà un allestimento di stand e un palco da cui interverranno il vescovo di Albano, Vincenzo Viva, i rappresentanti di diverse confessioni e religioni presenti in diocesi e Marco Omizzolo, sociologo dell’Eurispes che da tempo è impegnato nella denuncia delle condizioni di schiavitù e oppressione in favore della promozione dei diritti dei braccianti dell’agro pontino (specialmente Sikh).

Si tratta di un evento che la Conferenza episcopale italiana chiede di organizzare congiuntamente dall’ufficio per l’Ecumenismo e il dialogo interreligioso e l’ufficio per la Pastorale sociale e del lavoro, per sottolineare la necessità di tenere connessi i temi del dialogo e dell’ecologia integrale (diritti, cura dell’ambiente, bene comune, salute, spiritualità) al quale hanno aderito associazioni, enti e realtà che si occupano di promuovere e far vivere questi temi nel nostro territorio e che animeranno la piazza con laboratori didattici, stand informativi e materiale divulgativo per far conoscere la ricchezza e le diverse declinazioni della “cura”.

All’evento, che gode del patrocinio del Comune di Albano Laziale, hanno aderito e saranno presenti i rappresentanti dell’ufficio diocesano per l’Educazione, la scuola e l’insegnamento di religione cattolica, della Caritas diocesana, dell’ufficio diocesano per la Pastorale dello sport e tempo Libero e dell’ufficio diocesano per la Pastorale dei Migrantes, insieme agli Oratori, l’Azione Cattolica, l’AGESCI Zona Castelli, la Fattoria Riparo, il gruppo operativo di Retake Castelli Romani, il Centro Ecumenico di Lavinio, il C.I.C.A.R, la Focsiv, Legambiente Appia Sud “Il Riccio” , Il gruppo dei 12: Francigena del Sud, Comunità Laudato si’ Roma 2, la Comunità di Sant’Egidio Anzio, ACLI di Nettuno, gruppo RnS Gesù Risorto, Coldiretti, Genzano Domani, Fabricalbano.

Programma dell’evento

Ore 16:00 CAMMINO PER LA TERRA – da Castel Gandolfo ad Albano Laziale
appuntamento al Belvedere Giovanni XXIII di Castel Gandolfo alle 15:30 per percorrere insieme la pista ciclabile
“Cammino della Fraternità”

Ore 17:30 INTERVENTI DAL PALCO in piazza Pia di Albano Laziale con:
– Mons. VINCENZO VIVA, Vescovo della Diocesi di Albano
– i rappresentanti delle tradizioni religiose presenti sul territorio: Bahá’í’, Buddhisti del Monastero Tibetano di Cisterna
di Latina, Cristiani Ortodossi Romeni e cristiani di altre confessioni, Islamici, Sikh
– il Dott. MARCO OMIZZOLO, sociologo Eurispes e autore del libro “Per motivi di giustizia”.

 

Anche la Comunità Laudato si’ di San Giovanni Rotondo, comunica che dal 2 al 18 settembre si terranno le iniziative per il Tempo del Creato, in comunione con le comunità di tutto il mondo e provando a coinvolgere i giovani del territorio partendo dalla bellezza del creato che interessa il Promontorio del Gargano.

Le celebrazioni si svolgeranno tra San Giovanni Rotondo e il Porto Turistico “Marina del Gargano” situato a Manfredonia.

Il prossimo 2 settembre, presso la Villetta Sant’Onofrio, alle ore 21 si terrà la preghiera per il Creato presieduta padre Franco Moscone, arcivescovo della diocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo.

Le attività continueranno il 10 settembre al Porto Turistico Marina del Gargano situato nella città di Manfredonia con il concerto “Una voce per il creato”, evento culturale e musicale con inizio alle ore 20.30 e che vedrà la partecipazione di diversi giovani artisti del territorio diocesano. La serata musicale è organizzata in collaborazione con la Pastorale Sociale e Giovanile dell’Arcidiocesi.

Domenica 11 settembre in Piazza dei Martiri a San Giovanni Rotondo sarà il giorno della mostra “Passione e amore per il Creato”. L’esposizione sarà disponibile a partire dalle ore 10 e saranno organizzati anche alcuni laboratori.

L’evento conclusivo riguarderà un momento di preghiera, all’interno della novena in preparazione alla festa di Padre Pio e che si terrà il 18 settembre alle ore 20.30 nei pressi del monumento “Largo 28 luglio” a San Giovanni Rotondo. Per maggiori informazioni sugli eventi: Maria Stella Alemanno +39 3388591102 / laudatosisgr@libero.it

 

Tante le iniziative delle Comunità Laudato si’ operanti nella Diocesi di Milano:

Giovedì 1 settembre: alle ore 18 presso il Centro Nocetum si terrà una preghiera per l’apertura del Tempo del Creato (per info: nocetum.it).

Il  16 e 17 settembre, nella chiesa del Carmine di Milano si svolgerà Climate YES, un’iniziativa ecumenica giovanile sulla giustizia climatica in
collaborazione con Caritas Ambrosiana (per info: comunitalaudatosi@caritasambrosiana.it)

Sempre il 1 settembre alle ore 18, nella parrocchia di San Giovanni Crisostomo a Milano, celebrazione eucaristica e consegna attestati agli Animatori Laudato si’.

Il 17 settembre, alla Cascina Paù di Rosate tempo da trascorrere all’aria aperta con una passeggiata naturalistica con intervento divulgativo sulle tecniche agricole rispettose dell’ambiente patrocinata dalle ACLI di Gaggiano (per info: cristinazaina@gmail.com)

Il 23 settembre alle ore 20.45, nella Sala Zampese – BCC, in corso Unità d’Italia a Cantù, incontro con padre Mauro Bossi sul tema della biodiversità a cura della Comunità di Cantù (per info:
vale.mas@tiscali.it)

Il 24 settembre ore 10-15, a Civesio (San Giuliano M.se): pulizia del corso d’acqua della Vettabbia a cura della parrocchia di Civesio (per info: www.parrocchiesangiuliano.it)

Dal 29 settembre al 2 ottobre, presso il Centro Nocetum di Milano, partecipazione della Comunità di Nocetum all’iniziativa Cascine Aperte e alla Green Week del Comune di Milano
(per info: nocetum.it)

Il 2 ottobre a Cantù passeggiata didattica aperta alla cittadinanza sul tema della rigenerazione urbana a cura della Comunità di Cantù (per info: vale.mas@tiscali.it)

 

Non manca all’appello la Comunità Laudato si’ Roma 2: sabato 24 settembre, in collaborazione con gli “Amici di Villa Sciarra”, proseguono i percorsi artistici, botanici e sociali di ecologia integrale a Villa Sciarra, con inizio alle ore 15.45 dall’ingresso di via Calandrelli numero 23.

La visita è gratuita con possibilità di usufruire degli auricolari a due euro, con prenotazione obbligatoria entro mercoledì 21 settembre al numero 333.2512986.

Sabato 8 ottobre invece, alle ore 15.15 presso le Suore Francescane Angeline di Roma, in via Sesto Celere 16-18, si aprirà la mostra di icone supprtata da altre attività “La bellezza delle creature attraverso immagini, musica e parole…alla luce della Laudato si‘”. Per informazioni 333.2512986

 

La Diocesi di Brescia, in collaborazione con la Comunità Laudato si’ locale, invita ad ascoltare la voce del creato. «Non possiamo ascoltare in profondità se non coltiviamo lo stupore e la gratitudine». Ci insegna a farlo un pezzo di pane: il tema proposto è “Prese il pane, rese grazie. Il tutto nel frammento”.

Il pane è un simbolo potente per i cristiani perché rimanda immediatamente al corpo di Gesù. Ma può essere un simbolo potente anche per chi cristiano non è perché in un frammento di pane c’è la terra e l’intera società. Ogni pezzo di pane è un dono della terra e al tempo stesso è frutto del lavoro di tante persone.

Due gli appuntamenti in calendario:

  • sabato 17 settembre dalle ore 17.00 è in programma la Giornata Diocesana per la Custodia del Creato presso l’ORTOC’E’ (Brescia, via San Polo, 90) – scarica la locandina
  • lunedì 26 settembre alle ore 20.45 presso la Chiesa di S. Francesco d’Assisi si terrà la Veglia Ecumenica di Preghiera per la Custodia del Creato – scarica la locandina

A livello internazionale, il simbolo scelto per il Tempo del Creato 2022 è il roveto ardente. Stiamo subendo gli effetti del cambiamento climatico:  siccità, incendi, mancanza di acqua, persone costrette ad emigrare. Il fuoco che chiamò Mosè mentre pascolava il gregge non consumò né distrusse il roveto. Rivelò la presenza di Dio, di un Dio che ascolta il grido di chi soffre. Questo simbolo del fuoco ci invita oggi ad ascoltare la voce del creato.

Guida alle celebrazioni al sito https://seasonofcreation.org/it/home-landing-it/

Proposte di animazione liturgica, spirituale, culturale teologica, cinematografica, artistica al sito https://ecumenismo.chiesacattolica.it/2022/06/06/tempo-del-creato/

 

Foto di Thomas da Pixabay

 

 

Previous ArticleNext Article