News, Uncategorized

“Un altro mondo è possibile”: a Isola Vicentina laboratori e un convegno con Maurizio Pallante

Il 10 e 11 maggio nel Convento di Santa Maria del Cengio di Isola Vicentina, una “2 giorni” sulla sostenibilità, l’equità e la solidarietà

“Un altro mondo è possibile: sostenibile, equo, solidale”. E’ il titolo di una “2 giorni” dedicata ad aprire nuovi scenari di un’ecologia “integrale”, che non riguarda cioè solo l’ambiente, ma anche la società, l’economia, gli stili di vita.

Ad organizzare l’iniziativa che si svolgerà il 10 e 11 maggio nel Convento di Santa Maria del Cengio di Isola Vicentina, l’associazione “Casa dei sentieri e dell’Ecologia Integrale”. E proprio qui, negli spazi abitati dai frati dell’Ordine dei Servi di Maria e frequentati da tanti laici interessati ai temi ecologici dell’enciclica Laudato si’ di papa Francesco, si alterneranno conferenze, approfondimenti e laboratori pratici. L’iniziativa rientra nel programma “Terra Cibo Vita 2019” promosso dall’associazione, con il patrocinio del Comune di Isola Vicentina e la collaborazione della Cooperativa Agricola Sociale Il Cengio.

L’avvio è venerdì 10 maggio, alle ore 20.30, quando si terrà un dialogo con Maurizio Pallante. Saggista e conferenziere, Pallante si occupa da molti anni di politica energetica e tecnologie ambientali; ha fondato il Movimento per la Decrescita Felice e più recentemente si è fatto promotore del manifesto politico culturale “Sostenibilità, Equità, Solidarietà”.

Per chi vuole approfondire ulteriormente gli argomenti della serata, c’è poi l’opportunità di partecipare ad un successivo momento di confronto con Maurizio Pallante, che si terrà la mattina successiva, sabato 11 maggio, a partire dalle ore 8.45. A seguire, alle 11.30, è previsto l’incontro-aperitivo con l’agricoltore e appassionato d’arte Giovanni Dalle Molle, che parlerà sul tema “Coltivare l’arte” nella splendida cornice del chiostro quattrocentesco del convento, arricchita dall’esposizione delle opere dell’artista Anselmo Perri ‘Nzermu.

Nel pomeriggio (dalle 15.00 alle 18.00), spazio ai laboratori pratici orientati al riparo, riuso, riciclo e autoproduco (liberi e aperti a tutti), per fare esperienza di nuovi stili di vita. La Casa dei Sentieri ha chiamato per l’occasione altre realtà e persone “amiche” ad animare gli spazi del giardino del Convento di S. Maria del Cengio. L’associazione Cicletica sarà in “trasferta” da Vicenza con la sua Ciclofficina Popolare, mettendosi a disposizione per riparazioni leggere delle bici, “ciclogiochi” per bambini, la costruzione di “CicloOggetti” creativi e un mini corso base di riparazione (quest’ultimo su iscrizione a cicletica.vicenza@gmail.com).

L’appassionata di “upcycling” Maria Grazia Dal Prà terrà un laboratorio di decorazione e legatoria per costruire un quaderno “d’artista” con materiali di riciclo. Legambiente Vicenza proporrà un laboratorio per la costruzione e la semina di un cassone per l’orto urbano: un vero e proprio “orto portatile”. Infine Lab 37 esporrà alcuni dei complementi d’arredo di propria costruzione, realizzati utilizzando oggetti di riuso e riciclo.

Tutto il programma della manifestazione è disponibile sul sito www.casaecologiaintegrale.it.

Previous ArticleNext Article