Atti di Convegni e Forum

«Cadolten, il confronto giovanile sulle tematiche della Laudato sì’» di Hajar Bouharid

Buonasera e un saluto a tutti, con un benvenuto particolare a Mons. Domenico Pompili, vescovo di Rieti. Sono Hajar Bouharid, studentessa universitaria del corso di mediazione linguistica e culturale dell’università di Padova. Mi trovo qui con voi perché ho avuto il piacere di partecipare al primo Forum di Cadolten dal titolo “Uomo e natura per un nuovo respiro del creato”, ospitato presso la Casa Forestale di Cadolten (Comune di Fregona, Treviso) gestita dalla Cooperativa sociale Solidarietà di Treviso, promosso dalla Cooperativa sociale Hilal e dalla Comunità Laudato sì Treviso/Africa per offrire ad alcuni giovani di vari orientamenti religiosi la possibilità di conoscere e confrontarsi sulle tematiche che riguardano l’ecologia integrale, la giustizia sociale e la solidarietà, così come sono state proposte da Papa Francesco nell’Enciclica Laudato sì.

Il Forum ha visto la partecipazione di alcuni giovani trevigiani italiani a tutti gli effetti, ma con origini diverse e alcuni migranti della Cooperativa sociale Hilal.

Noi giovani seguaci di orientamenti religiosi diversi ci siamo riuniti a questo interessante forum e tramite delle attività di incontro, di intrattenimento e dei work-shop di gruppo abbiamo avuto l’occasione di conoscerci e confrontarci su temi come: la giustizia sociale, l’ecologia e la solidarietà verso il prossimo, così come sono state proposte da Papa Francesco nell’Enciclica Laudato si’.

Ci siamo confrontati sullo sfruttamento incontrollato delle risorse, l’inquinamento ambientale, l’ambiente minacciato dai cambiamenti climatici, la rincorsa affannosa del profitto a danno della natura.

Poi, ispirandoci alla “Carta di Amatrice” che racchiude un insieme di regole e raccomandazioni per rispettare e tutelare l’ambiente, abbiamo creato la “Carta di Cadolten”, ossia un decalogo di buone pratiche che tutti dovrebbero far proprie, a partire dai giovani come noi.

Carta di Cadolten

Decalogo delle buone pratiche

  1. Raccogliamo l’acqua piovana per le pratiche di casa, dell’orto e del giardino
  2. Non sprechiamo l’acqua per le pulizie personali e domestiche
  3. Usiamo l’acqua calda per alcune pulizie di casa
  4. Chiediamo l’acqua pubblica e gratuita
  5. Per dissetarci diamo la preferenza all’acqua del rubinetto
  6. Teniamo puliti i boschi
  7. Al taglio del bosco facciamo seguire la riforestazione
  8. Non usiamo i diserbanti e prodotti chimici per le coltivazioni
  9. Incentiviamo l’agricoltura biologica
  10. Proponiamo alle scuole di ogni ordine e grado una buona e corretta “educazione ambientale”

Per quanto mi riguarda è stato un Forum interessante, sia dal punto di vista personale che globale. Mi piacerebbe ci fossero altre occasioni come questa, soprattutto per la possibilità di socializzare con ragazze e ragazzi che hanno vissuto o che stanno vivendo esperienze religiose, sociali e culturali diverse dalla mie.

Parteciperei volentieri, ad esempio, ad un evento in cui venissero trattate le tematiche dell’ecologia e della cura dell’ambiente del nostro territorio e quindi mi auguro che si possa promuovere qualche iniziativa interessante, anche pratica, che coinvolga i giovani e che li avvii ad un’esperienza formativa utile e interessante per tutta la comunità.

Previous ArticleNext Article