Sull'Osservatore Romano

Dare vita a persone e territori

«Si è trattato di una sfida etica ai condizionamenti del virus, affinché non prevalessero sentimenti di chiusura, isolamento, indifferenza». Con queste motivazioni i referenti spiegano la costituzione della Comunità Laudato si’ Bovisio Masciago, in provincia di Monza Brianza, nata nel settembre 2020, nel pieno della pandemia da covid, la Comunità è sorta nell’alveo delle due parrocchie del paese, incoraggiata dai religiosi di Padre Monti. Stimolato dall’omonima enciclica di Papa Francesco, il gruppo aveva già una preistoria in iniziative per la custodia del Creato.

«Inserirsi nella rete delle Comunità Laudato si’ per noi ha rappresentato un salto di qualità — spiega il gruppo brianzolo — poiché il riferimento ad Amatrice, paese colpito dal terremoto del 2016, rinvia ad un luogo-simbolo per tutto il nostro paese e l’esperienza di Slow Food avvicina “altre” sensibilità a partire da un cibo sano, pulito e giusto». Nel corso di questo primo anno, pur con le limitazioni del periodo, i membri hanno cercato di incontrarsi e proporre occasioni di riflessione e preghiera, insieme a proposte di “buone azioni” per il bene comune, come ad esempio il “plogging”, attività sportiva che unisce la corsa e la raccolta dei rifiuti, unendo l’allenamento fisico e l’ambiente circostante.

È stata inoltre stabilita come appuntamento fisso da vivere insieme la Giornata di preghiera per la custodia del Creato, scegliendo come luogo d’incontro annuale l’incantevole Eremo San Salvatore di Erba, nei pressi di Como: sede da raggiungere rigorosamente in treno e a piedi. Nel borgo di Bovisio Masciago è stato creato il Giardino dei Giusti e la Comunità collabora a promuovere attraverso incontri culturali e film l’intima connessione di tutto ciò che fa crescere consapevolezza e responsabilità per il benessere degli uomini e della natura intera in senso integrale.

L’iniziativa più consistente è la creazione del percorso spirituale, ambientale e storico denominato “Cammino Montiano”, in memoria del beato Luigi Monti, di cui nel 2025 si ricorderà il bicentenario della nascita, avvenuta proprio a Bovisio Masciago. Il Cammino avrà un tratto di circa 15 km, fino ad arrivare nella città di Saronno, dove il beato è sepolto. L’itinerario tocca due Parchi regionali, cinque comuni e due province. Le istituzioni civili locali stanno sostenendo la realizzazione dell’iniziativa e anche la diocesi di Milano intende dare un proprio riconoscimento inserendola nella rete dei cammini spirituali.

Nello spirito di dialogo e cooperazione dell’enciclica Laudato si’, la Comunità è aperta all’apporto di tutti, nella diversità delle culture e delle opinioni. Per questo motivo nascono sinergie con i soggetti più diversi, come la Commissione per i nuovi stili di vita dell’unità pastorale di Saronno, il Giardino dei Giusti e il Club alpino italiano di Bovisio Masciago o altre aggregazioni in prima linea nella promozione del bene comune e nella difesa del Creato.

Previous ArticleNext Article