News, Primo Piano

Ad Albano una serata ecologica con la Comunità dei Castelli Romani

Si è svolto il 22 dicembre scorso il primo incontro del “Cammino con la Laudato si'”, presso la Parrocchia Sacra Famiglia di Nazareth di Cancelliera ad Albano

Si è svolto il 22 dicembre scorso il primo incontro del “Cammino con la Laudato si’”, presso la Parrocchia Sacra Famiglia di Nazareth di Cancelliera ad Albano Laziale. L’incontro, organizzato dalla Comunità Laudato si’- Castelli Romani e da don Antonio Salimbeni, parroco della Parrocchia di Cancelliera e di quella di Fontana di Papa, verteva sull’importanza dell’ecologia integrale per la vita di ogni cristiano e la fondamentale connessione di tutti gli aspetti della società (economici, politici, socio-culturali) nella difesa e tutela del Creato, a favore di tutti gli esseri umani, di oggi e delle generazioni future.

L’incontro, cominciato alle 19,30, ha visto una solida partecipazione da parte di tante persone, parrocchiani e non, e non ha assunto la forma tradizionale di una conferenza, ma ha visto , in vari momenti, svilupparsi un proficuo dialogo fra i relatori e gli intervenuti. Dopo una breve introduzione di don Antonio, in cui il sacerdote ha posto l’attenzione sull’ecologia integrale come conversione interiore e sul riconoscimento del dono del Creato quale segno dell’immenso Amore di Dio per l’uomo, sono intervenuti Marcella Costagliola e Massimo De Magistris, referenti della Comunità Laudato si-Castelli Romani, che hanno illustrato i fondamenti dell’enciclica scritta da papa Francesco e la sua portata rivoluzionaria , il suo approccio innovativo e la sua chiamata all’azione concreta, con una prospettiva “dal basso”, che invita a cambiare il nostro modello sociale a partire dalle scelte individuali consapevoli e orientate alla solidarietà e all’amore per la natura ed il prossimo.

I numerosi interventi di chi ha partecipato hanno arricchito la serata, con riflessioni e proposte di cui don Antonio, Marcella e Massimo hanno fatto tesoro per le future tappe del Cammino.

I partecipanti si sono lasciati soddisfatti, dandosi appuntamento al prossimo incontro, che si terrà sempre presso la Parrocchia di Cancelliera,incentrato sull’importanza della spiritualità cristiana nella tutela e difesa dell’ambiente e delle fasce più deboli della società.

da www.castellinotizie.it

Previous ArticleNext Article