La nuova proposta della Comunità Laudato sì Roma 2 ad inizio anno 2022 è il risultato di una riflessione svolta per mesi al suo interno, oltre a costituire lo sbocco di una mission che sin dalla costituzione della Comunità si è manifestata: l’attenzione privilegiata per le scuole – docenti e studenti e, conseguentemente, famiglie – che si era già tradotta nel primo concorso fotografico “Fotoscuolando”.
Quest’anno, dopo attento discernimento, la Comunità ha rinunciato all’idea di bandire un nuovo concorso indirizzato alle scuole, per approfondire la relazione con i docenti del territorio e rinviare ad un secondo momento il lancio di una nuova iniziativa.
Dopo aver testato il corso all’interno, con il contributo di docenti presenti nella Comunità, l’obiettivo del corso è stato individuato nella funzione di orientamento, una sorta di bussola offerta con semplicità e sintesi, nell’ambito ormai molto vasto di iniziative successive alla consapevolezza dell’importanza dei temi sollevati dalla Laudato si’, da usare per poter poi scegliere il proprio personale percorso di ecologia integrale. Insomma, una semplice occasione per offrire e far conoscere gli strumenti di base per adottare nuovi stili di vita, nell’ottica di una conversione ecologica, personale e comunitaria, da vivere in ogni ambiente di vita e di lavoro.
Martedì 11 gennaio 2022 avrà luogo la presentazione del corso che si svolgerà interamente con modalità on line. L’obiettivo è quello di rendere note le linee direttrici del percorso e il target dei destinatari, oltre al desiderio di intercettare e coinvolgere persone che, altrimenti, non sarebbero entrate in contatto con altri canali operanti nel settore.
In quella occasione saranno comunicate le date del corso che prevede due incontri e un laboratorio. Destinatari sono, oltre ai docenti, tutti coloro che hanno desiderio di orientarsi nelle tematiche della ecologia integrale e acquisire qualche strumento in più per saper ascoltare il grido della terra e dei poveri e tradurlo concretamente in buone pratiche.
Le iscrizioni, che sembrava dovessero riguardare solo il quartiere di impegno della Comunità, ha ricevuto le prime adesioni da molte regioni di Italia.