Sull'Osservatore Romano

Immagini e parole / CLs Roma 2

Dopo aver esportato la mostra itinerante di icone in varie realtà parrocchiali e comunitarie, finalmente la Comunità Laudato si’ Roma 2 ha potuto esporla in un evento organizzato in proprio. Dal mese di settembre 2021, il gruppo romano promuove la condivisione di 12 icone su 12 versetti del Cantico delle Creature con realtà associative, comunitarie, ecclesiali e non solo, nonché con parrocchie che desiderino ospitarla. Le icone sono opera dell’artista di Cantù Giuseppe Cordiano.

La mostra viene concessa gratuitamente, come educazione al dono e alla gratuità, ma ad un’unica condizione: inserirla nel contesto di in un evento che abbia come tema l’ecologia integrale in tutte le sue accezioni e declinazioni. «Perché attraverso la mostra, come Comunità, vogliamo essere incubatore di eventi che promuovano i principi e le buone pratiche di ecologia integrale», è la motivazione dei referenti. La concomitanza con la Settimana Laudato si’, celebrata dal 22 al 29 maggio 2022, è stata quindi occasione per conseguire un duplice obiettivo: donare questo gesto di bellezza al quartiere e, soprattutto, intensificare la rete con le realtà associative operanti sullo stesso territorio. Nella cornice della splendida Villa Sciarra è quindi ripresa la preziosa collaborazione con la compagnia teatrale Pempti, partner della Comunità sin dalla sua costituzione. Le voci della compagnia, in quattro diversi luoghi della Villa, hanno donato ai presenti brani scelti dell’enciclica Laudato si’, attraverso un percorso in tre tappe: 2creati perché amati”, “amati per amar“e”, “amare come prendersi cura”. Durante la passeggiata non sono mancate alcune testimonianze: una di queste ha riguardato l’invito e la proposta dei costituire comunità energetiche, prendendo avvio dall’invito allo sfruttamento delle risorse di energia rinnovabili.

L’altra è stata fornita dalla presidente dell’Associazione “Amici di Villa Sciarra”, che ha illustrato una parte delle iniziative messe a punto per la manutenzione e la qualificazione della struttura, gioiello paesaggistico e storico -artistico della città, frutto di una passione ed entusiasmo che rendono concreta la cittadinanza attiva di tutti i membri dell’associazione.

Un’esperienza che sarà ripetuta ad ottobre. Avremo occasione di riparlarne.

Previous ArticleNext Article