Sull'Osservatore Romano

La primavera di Vieste / CLs Gargano Nord

Bellissima giornata, quella del 17 maggio, per l’Associazione Pervinca Comunità Laudato si’ Gargano Nord che ha organizzato il primo incontro ufficiale per la costituzione del gruppo. Ospiti per l’evento padre Franco Moscone, arcivescovo di Manfredonia, Vieste e San Giovanni Rotondo e il vescovo di Rieti monsignor Domenico Pompili, ideatore, cofondatore con Carlo Petrini delle Comunità Laudato si’. «È stato l’evento più importante organizzato dalla nostra Comunità — ha detto il presidente Luigi Russo — siamo andati oltre ogni nostra migliore aspettativa. Siamo stati accompagnati da un’atmosfera magica creata dal bel tempo primaverile, dai luoghi, dalle cerimonie, dalla musica, dall’emozione di ospitare i due vescovi che guidano e sostengono le Comunità Laudato si’ del Gargano per la tutela del nostro amato territorio».

La giornata è iniziata a Vico del Gargano con la visita alla chiesa rupestre di Santa Maria Pura, importante sito religioso, culturale, storico e naturalistico, testimone del primo lavoro svolto da Pervinca. Padre Felice e gli altri frati hanno dato il benvenuto al vescovo Pompili e al gruppo, alla presenza del vicesindaco Raffaele Sciscio che ha portato il saluto di tutta l’amministrazione comunale e ha espresso vivo compiacimento e sostegno per i progetti della Comunità Laudato Si’ del Gargano Nord. Dopo la Santa Messa il gruppo si è spostato in Foresta Umbra: il cuore del Gargano, una delle dieci foreste più belle al mondo testimone della straordinaria biodiversità del Gargano, assolutamente da preservare. La giornata è proseguita al Rifugio Sfilzi di Fausta Munno dove gli ospiti hanno potuto gustare prodotti tipici della zona, anch’essa un’eccellenza da tramandare e preservare. Gli appuntamenti del pomeriggio si sono aperti con un l’orchestra d’archi del Conservatorio Umberto Giordano di Rodi, che ha eseguito per gli ospiti diversi brani musicali all’ombra di un grande faggio con i fiori di glicine sullo sfondo. La giornata si è conclusa con lo scambio delle esperienze delle Comunità all’interno della sala riunioni dei Carabinieri Forestali. Dopo il dottor Angeloro, che ha descritto il lavoro svolto dalle forze dell’ordine in Foresta Umbra, sono seguiti gli interventi del referente Luigi Russo, di Maria Stella Alemanno della Comunità Laudato si’ di San Giovanni Rotondo e di Ida D’Errico socia di Pervinca, che hanno descritto le iniziative fino ad ora portate avanti dalle Comunità. Sono seguiti gli interventi conclusivi dei due vescovi che nell’apprezzare l’impegno mostrato dalle Comunità hanno sottolineato l’importanza del loro ruolo in questo momento di estrema difficoltà per la tutela della nostra Casa Comune. L’incontro e la giornata si sono conclusi con la preghiera comunitaria per la nostra terra.

Photo by Lukas Leitner on Unsplash

Previous ArticleNext Article