Nell’ambito del ciclo di conferenze promosse dalla Pia Società di don Nicola Mazza e dalla Comunità Laudato sì di Cosmo, Verona, sono stati promossi alcuni eventi come celebrazione del bicentenario della scomparsa dell’abate Bartolommeo Lorenzi.
Il tema da sviluppare, quello delle “Energie vitali. Società energivore nell’antropocene: produrre e consumare energia in pace“.
Venerdì 16 settembre, nella Sala Morone del Convento di San Bernardino, in èiazza san Francesco a verona, si è tenuta la presentazione del libro “La povertà in Italia”, edizioni Il Mulino, di Chioara Saraceno, David Benassi ed Enrica Morlicchi.
Martedì 20 settembre, a Villa Scopoli, in piazza Plebiscito a Verona, si è parlato di energie con Andrea Tomiozzo, Energy Manager che ha condotto e dialogato con il pubblico sul tema.
Ultimo appuntamento martedì 11 ottobre sempre a Villa Scopoli, con la presentazione del libro “I Sioux. Una storia migrazioni, trattati e resistenza”, alla presenza dell’autore Massimiliano Galanti.
L’11 ottobre 1492 la ciurma di Cristoforo Colombo avvistò, da una delle caravelle, la costa americana. A partire da quell’anno le grandi potenze europee buttarono l’occhio e le loro armate sulle coste americane oltre atlantico e subito, a man salva, si avventarono sulle immense risorse di quel continente. Generalmente i Nativi li accolsero amichevolmente, ma i nuovi arrivati non esitarono a sopprimerli in gran numero con la forza e senza alcun scrupolo, lasciando in povertà assoluta i pochi sopravvissuti agli eccidi, perpetrati poi per secoli. Un vero genocidio, che trasformato, poi, in forme più subdole e ipocrite, arriva ai giorni nostri.
L’abate Bartolommeo Lorenzi pubblica il suo poema nel 1778, “frutto d’ozio segreto“ e “nato in gran parte fra gli orrori de’ monti”. Lo storico e scrittore Galanti ha illustrato le vicende occorse in quegli anni nelle terre occupate dagli europei invasori e colonizzatori dell’America.