News, Primo Piano

La Comunità Laudato si’ di Teano parla agli studenti

La Comunità Laudato si' di Teano organizza un corposo programma di “Educazione all’Ecologia Integrale” in collaborazione con Legambiente Campania e Legambiente di Sessa Aurunca

La Comunità Laudato si’ di Teano – Ecopolis – Rete del Massiccio Vulcanico di Roccamonfina organizza un corposo programma di “Educazione all’Ecologia Integrale” in collaborazione con Legambiente Campania e Legambiente di Sessa Aurunca.

CONFERENZE-DIBATTITO

1- Incontro –dibattito : “Il cambiamento climatico e L’Ecologia Integrale: l’attualità dell’Enciclica “Laudato sì” di Papa Francesco” (Fra Fedele Mattera, Fernando Zanni, rappresentanti della Lega Ambiente Campania e di Sessa Aurunca)-Intervento dell’arch. del paesaggio, prof. Tullio Taffuri: “La vulnerabilità dei beni culturali al cambiamento del clima”;

2- Conferenza-dibattito: “Personaggi importanti della storia del nostro territorio”, dott. Giuseppe Lacetera, autore di numerosi studi su personaggi e momenti di storia locale-Presidente della Pro Loco “Teano e Borghi”;

3- Conferenza-dibattito: “Teano medievale”, prof.ssa Carmen Autieri, saggista e archeologa, autrice di numerosi articoli su riviste di storia medievale;

4- Conferenza-dibattito: Le “Comunità Energetiche”, strumento di decentramento della produzione energetica e di lotta alla povertà energeticaUna proposta per Teano (intervengono: il referente della Comunità di Teano e rappresentanti della Legambiente Campania (Maria Grazia Forino), Soggetto responsabile del progetto “Comunità Energetica e Solidale di Napoli Est”, San Giovanni a Tetuccio (partner la “Fondazione Famiglia di Maria”), una delle esperienze più innovative non solo d’Italia ma del Mondo);

5- Conferenza-dibattito: “Il Parco naturalistico di Roccamonfina e Foce del Garigliano ha ancora senso?“ (intervengono : il prof. docente universitario Pasquale Persico, rappresentanti della Comunità Laudato SI’, di Legambiente di Sessa Aurunca (Carmine Venasco)- Relazione del prof. Antonio Croce, saggista, ricercatore e botanico: “Il Savone delle Ferriere: flora e fauna: le nuove scoperte-la speranza del parco fluviale”,

6- Conferenza –dibattito: “Il Piano Urbanistico Comunale (PUC) di Teano, stato dell’arte/la nuova legge regionale della Campania n. 13/’22 (Pasquale Persico-Carmen Autieri – Sisto Bertolino – Fernando Zanni);

7- Conferenza –dibattito: “L’agroecologia, ovvero la transizione ecologica dell’agricoltura nell’area del Massiccio Vulcanico di Roccamonfina”-dott. Agronomo Giuseppe Messina scrittore e saggista.

INCONTRI CON GLI AUTORI

1- Incontro con l’autore: presentazione e discussione del saggio “Eco Polis- Idee per un piano strategico eco compatibile dell’area Vasta del Vulcano di Roccamonfina: il modello della “ transition town” e del “distretto culturale evoluto” di Fernando Zanni, Book Sprint Edizioni, 2020;

2- Incontro con l’autore: presentazione e discussione del saggio di Raffaele Sardo “Cuori Spenti”, Guida editori, 2022 ,quindici storie di vittime innocenti della criminalità organizzata;

3- Incontro con l’autore: “Teano nella seconda guerra mondiale/la deportazione, i bombardamenti, le distruzioni e le morti, gli eccidi nazisti e le violenze degli alleati””, di Martino Amendola, Casa editrice Caramanica, 2021. Presentazione del docente universitario Giovanni Cerchia;

4-“ Tavola rotonda con gli autori: “ L’Incontro di Teano del 1860 tra il Generale Giuseppe Garibaldi e il Re Vittorio Emanuele-la necessità di una seria ricerca storica al di là delle strumentalizzazioni politiche e campanilistiche”- “Relazione della Commissione Comunale” del 2011 (Giuseppe Lacetera -Claudio Gliottone—Pasquale Fascitiello -Fernando Zanni).

N.B. Per gli studenti, l’attestato di partecipazione alle Conferenze –dibattito e agli Incontri con gli Autori avrà valore di credito formativo.

 

Previous ArticleNext Article