Atti di Convegni e Forum

«Nel ricordo di Federico» di Giancarlo Coghetto

Proseguiamo anche quest’anno nel ritrovarci in ricordo di Federico. È il seguito dello straordinario grazie che abbiamo rivolto a tutti coloro che ci avevano sostenuto nel periodo della malattia, un periodo breve, ma sufficientemente lungo, per avere avuto tante dimostrazioni di affetto, di aiuto, di collaborazione attiva da giovani, da amici, da amici di amici, da colleghi. Una presenza corale che non ha permesso di vincere la malattia, ma è stata una grande e reciproca lezione di vita.

Federico è mancato il 24 gennaio dopo alcuni mesi di malattia (leucemia) a 19 anni. E noi… pur appesantiti dalla sofferenza e dal dispiacere per il fatto che nostro figlio non abbia potuto godere in pieno della sua Vita, e cimentarsi nella realizzazione dei suoi progetti e dei suoi sogni…

… pur appesantiti dal dispiacere per la perdita di quel ponte virtuale che un figlio può offrire ai genitori, per collegarli al futuro… un ponte inteso come sensibilità e capacità di interpretare e vivere il presente da un diverso e più aggiornato punto di vista sul futuro della Terra…

… noi continuiamo ad attraversare il viaggio della vita.

Da qui l’idea di realizzare un appuntamento annuale tra le persone a noi vicine e utilizzare l’energia positiva che Federico ha lasciato tra di noi, per continuare a fortificare quel ponte virtuale che porta al futuro, per approfondire in modo costruttivo i temi fondamentali della nostra vita, per far emergere le potenzialità della generazione di Federico.

Vogliamo ringraziare, in particolare, Gino Bortoletto, Comunità Slow Food-Terramadre, Marco Tamaro, Direttore della Fondazione Benetton di Treviso per aver reso possibile questo incontro e Mons. Domenico Pompili Vescovo di Rieti, per aver accolto l’invito a portare il suo illuminato pensiero sulla Laudato si.

Chiara, Elisa ed io ci sentiamo bene tra di Voi… e confidiamo che gli argomenti di oggi possano consolidare un giusto e virtuoso atteggiamento nel nostro vivere quotidiano.

Previous ArticleNext Article