Primo Piano, Uncategorized

Nuoro e Milano 4 si aggiungono alla rete delle Comunità Laudato si’

Due nuove adesioni che vanno ad aggiungersi alla rete di Comunità Laudato si' : quella di Nuoro e quella di Milano 4

Due nuove adesioni che vanno ad aggiungersi alla rete di Comunità Laudato si’ : quella di Nuoro e quella di Milano 4.

Milano 4 nasce a Nocetum,  toponimo latino dell’area a sud di Milano in cui anticamente era presente un bosco di noci e un luogo di culto, l’attuale chiesetta dei Santi Filippo e Giacomo. La realtà oggi composita, che ha scelto questo nome per identificarsi, deve le sue origini all’intuizione e all’opera di suor Ancilla Beretta che, insieme alle sorelle consacrate e ad alcuni laici, dal 1988 al 1998, ha speso i primi anni nell’ascolto incessante della Parola di Dio, proprio in quella piccola chiesa, e nello studio della storia circostante.

Grazie, poi, all’incontro con il cardinale Carlo Maria Martini, si è sviluppata l’intuizione di come il ruolo di Nocetum potesse essere quello di “sentinella nella città”, pronta ad ascoltare e ad accogliere i bisogni che sarebbero maturati via via nel territorio.

L’intuizione di suor Ancilla, il desiderio di accompagnare i più disagiati verso l’autonomia, la salvaguardia del creato, la dimensione ecumenica, il volontariato hanno dato vita nel 1998 a un’Associazione Onlus, nel 2010 a una Cooperativa Sociale, nel 2012 a un’Associazione privata di fedeli, riconosciuta dal Cardinale Angelo Scola. Tutti enti che, pur nella suddivisione dei compiti, operano in continua armonia tra loro e che oggi contano nell’Associazione 18 soci e 50 amici volontari, nella Cooperativa 13 collaboratori, nell’Associazione di fedeli 17 membri di Comunità.

Favorito dalla sua posizione facilmente raggiungibile dai mezzi pubblici il Centro Nocetum in rete con organismi, istituzioni e associazioni presenti nella zona, ha realizzato molteplici progetti che coniugano i temi del sociale con quelli della sostenibilità ambientale, dell’attività agricola e della promozione del territorio.

Che vanno dalla Comunità educativa mamma – bambino al doposcuola per i bimbi più disagiati del territorio alla coltivazione e trasformazione dei prodotti nell’ettaro di terreno adiacente la cascina, promuovendo la logica dal campo alla tavola, avviando anche un’attività di ristorazione e catering. Tutte attività pensate e scelte in primis per ridare dignità alle persone escluse dal mondo del lavoro, favorendo inserimenti lavorativi per fasce deboli.

Il desiderio della Comunità di Milano 4 è quello di offrire un contributo per aiutare a superare la crisi ecologica attuale che ha ripercussioni negative anche sulla società a partire dai più poveri, e favorendo una presa di coscienza e relativa attivazione sui temi dell’economia circolare, nel quotidiano e in situazioni di bisogno.

Particolare impegno s’intende continuare a investire nel lavoro di rete sul territorio, collaborando attivamente in tutti i progetti avviati negli anni con le realtà del terzo settore presenti, ma anche con gli enti istituzionali e religiosi per promuovere la logica dell’inclusione.

Inoltre, attraverso percorsi didattico-educativi, visite guidate per scuole e gruppi, promozione di sistemi culturali urbani, momenti formativi, pellegrinaggi, incontri di spiritualità ma anche convegnistica, dagli anni Novanta si sta cercando di offrire un’esperienza concreta in cui è possibile cambiare e rigenerare quanto ci circonda, in cui poter sperimentare la connessione tra città e campagna, salvaguardando il bello e il buono esistente. Ultimamente, in particolare attraverso l’applicazione dei principi dell’agro-ecologia e della sostenibilità ambientale delle produzioni agro-alimentari, si pone attenzione alle risorse naturali insieme alla dedizione verso il sostegno dei soggetti in stato di svantaggio e alla loro dignità lavorativa, creando opportunità di formazione professionale e inserimento occupazionale. Dove anche le conserve e i trasformati venduti in bottega, sono frutto di un lavoro minuzioso e appassionato. In cui ogni persona coinvolta – anche quella più in difficoltà – ha potuto offrire nei vari processi il suo prezioso contributo.

La Comunità Laudato si’ Nuoro 1 nasce invece all’interno dell’associazione di volontariato e cooperativa sociale “Ut Unum Sint”, a partire dalla consapevolezza degli aderenti di avere una grossa responsabilità verso la cura del creato e dell’ambiente. Di fronte ai grandi problemi ecologici che avvolgono la nostra “madre terra”, i componenti del gruppo si sono interrogati su come avviare prassi e azioni concrete per iniziare ad affrontare tali questioni.

L’associazione e la cooperativa operano da diversi anni lavorano nel mondo della detenzione e aiutano gli autori del reato a intraprendere cammini di consapevolezza rispetto all’azione delittuosa che hanno commesso e al danno che ha provocato, non solo per la vittima anche per la comunità. Cammini che propongono azioni concrete di riparazione e sono inseriti in un progetto di Giustizia Riparativa: “Riannodare i fili nella giustizia riparativa tra reo-vittima-comunità”.

È ferma convinzione da parte dei componenti del gruppo che tutti noi siamo “autori di reati” verso il nostro pianeta e all’interno del nostro territorio di appartenenza e che sono necessarie azioni riparative rivolte all’ambiente. Un’idea che si collega a una necessità di prevenzione e di formazione, soprattutto verso le nuove generazioni.

Gli ambiti di intervento della comunità di Nuoro si concentrano sulla necessità di rinsaldare e recuperare le relazioni delle famiglie e delle comunità, con particolare attenzione verso chi vive situazioni di emarginazione. E poi, si pone la necessità di coltivare la giustizia, imparare nuovi stili di vita, educare i giovani verso una visione ecologica della vita. Il tutto, senza tralasciare l’accoglienza perso chi è in difficoltà, o vive situazioni di disagio.

Attraverso il percorso sulla conoscenza dei diritti e dei valori dell’enciclica Laudato si’, la Comunità di Nuoro si preoccuperà inoltre di innescare processi di custodia e cambiamento per difendere la terra in cui viviamo.

 

 

Previous ArticleNext Article