Atti di Convegni e Forum

Recital per flauto solo

In apertura e in chiusura dell’incontro sono stati eseguiti da Paolo Piazza, un apprezzato musicista trevigiano, i seguenti brani, eseguiti con un Flauto Traverso:

  1. “Cantico delle Creature” di Angelo Branduardi
  2. “Ora è tempo di gioia” di GEN ROSSO (adattamento musicale sulle parole di Isaia 43, 18-19)

Il cantico delle Creature di Francesco, dal cui incipit prende il nome l’enciclica “Laudato Si”, è il il primo manifesto di amore e rispetto verso il creato.
È stato messo in musica da diversi autori in questi otto secoli di vita, e in tempi recenti Angelo Branduardi ne ha dato una trasposizione musicale nel suo lavoro “L’infinitamente piccolo” dedicato alla vita di Francesco d’Assisi.

È stato suonato all’inizio del Convegno di Treviso nella versione per Flauto Traverso, volutamente senza accompagnamento, per sottolineare con semplici note singole per contrasto la grandezza della terra in cui viviamo.

Il brano che ha concluso la serata si intitola “Ora è tempo di gioia”, un pezzo che di solito viene eseguito in modo corale e senza accompagnamento. Il compositore è GEN Rosso, formazione musicale storica (dal 1966). Le parole sono tratte dal libro di Isaia 43, versetti 18-19:

Non ricordate più le cose passate/non considerate più le cose antiche:
Ecco, io sto per fare una cosa nuova; essa sta per germogliare;/ non la riconoscerete?
Sì, io aprirò una strada nel deserto,/farò scorrere dei fiumi nella steppa.
Sono parole di apertura e di rinnovamento, un cambio di mentalità e di pensiero, che trasforma il passato in azioni nuove e straordinarie, nello spirito dell’Enciclica di Papa Francesco.

Previous ArticleNext Article