La mission della “Comunità Laudato si’ Pachamama” è quella di promuovere la conversione ecologica e comunitaria che ci chiede la prospettiva dell’ecologia integrale. È per questo che ogni anno viene organizzato un “weekend di bellezza”: un fine settimana formativo e di condivisione della gioia dello stare insieme, della bellezza che ci circonda, e di presa di consapevolezza delle sfide a cui siamo chiamati come umanità. Ad ogni edizione viene individuata una tematica decisiva nella costruzione della prospettiva dell’ecologia integrale. Quest’anno il tema da sviluppare sarà quello delle disuguaglianze. «Alla fine del 2021 è stato pubblicato come ogni anno il “World inequality report 2022”, a cura degli economisti Lucas Chancel, Thomas Piketty, Emmanuel Saez e Gabriel Zucman. Contestualmente è uscito anche il rapporto curato da Oxfam sulle disuguaglianze intitolato quest’anno “La pandemia della disuguaglianza”», spiegano i referenti della Comunità. «Uno dei primi dati che ci è saltato all’occhio rende evidente l’interconnessione tra la crisi climatica e ambientale e le crisi economiche, sociali e politiche che stanno attraversando il mondo, come l’enciclica del Papa denuncia già nel 2015. In media ogni essere umano emette 6,6 tonnellate di Co2 all’anno. Ad una più attenta analisi ci si accorge quanto questa “media” sia fuorviante per comprendere come ognuno di noi e ogni parte del mondo, incida sul riscaldamento globale». Solo il 10% della popolazione più ricca è infatti responsabile di quasi il 50% delle emissioni antropiche, la metà della popolazione più povera incide invece per appena il 12% delle emissioni climalteranti. In pratica, il 50% più povero della popolazione emette circa cinque tonnellate all’anno di Co2 per persona in Europa; tre in Asia; 10 in nord America. Dati che contrastano nettamente con le emissioni del 10% più ricco in queste regioni: 29 tonnellate in Europa, 39 in Asia orientale e 73 in nord America. «Il 17, 18 e 19 giugno 2022, nei luoghi della Comunità Pachamama a Olgiate Olona, in provincia di Varese, avremo il piacere di ospitarvi per una tre giorni di vita insieme e di riflessione sul tema, intitolata “Locale globale e disuguale: un mondo dispari al 99%”, accompagnati da alcuni tra i più grandi esperti in Italia sulla disuguaglianza», dicono da Pachamama. Venerdì 17 giugno sera si aprirà con l’intervento di Fabrizio Barca, statistico ed economista, ex ministro per la coesione territoriale, coordinatore del Forum Disuguaglianze e Diversità e con l’intervento in diretta on-line di Elly Schlein, vicepresidente della regione Emilia-Romagna ed ex europarlamentare. Sabato 18 giugno si proverà a capire qualcosa di più su come il fenomeno incida sulle nostre vite, con l’aiuto di Giovanni Gozzini, professore ordinario di storia contemporanea e studioso dei processi di globalizzazione economica e culturale, Carlo Cunegato, giovane professore di filosofia ed esperto divulgatore sulle dinamiche delle disuguaglianze economiche, e Francesca Coin, sociologa all’Università di Lancaster, esperta di lavoro e diseguaglianze sociali. Domenica 19 giugno, infine, con tutti i partecipanti alla tre giorni, si tireranno le le fila degli spunti e delle riflessioni emerse.
Photo by Philippe Leone on Unsplash