Il desiderio di vivere un momento di comunione e condivisione, nello spirito della Laudato si’ che si rivolge a uomini e donne di buona volontà: questa la ragione principale dell’incontro di preghiera per la celebrazione della Giornata mondiale per la cura del Creato dello scorso 1° settembre, promosso dalla CLSRoma2, ma organizzato insieme al Circolo Laudato si’ – Trastevere, al quale si sono aggiunte altre realtà, sempre impegnate nella cura della casa comune.
La ricchezza della diversità, la bellezza del confronto, la gioia di servire insieme la nostra Madre Terra, ciascuno con i propri talenti e specificità: sono stati gli elementi fondamentali dell’incontro che, in ogni sua fase, ha voluto sensibilizzare sul tema fondamentale dell’ecologia interale, vale a dire l’ascolto del grido della terra e dei poveri.
Con Piera Savino, referente del Circolo LS, abbiamo imbastito un momento di preghiera al quale hanno scelto di partecipare anche persone non credenti ma con le quali, da anni, camminiamo insieme con l’unico obiettivo di servire l’ambente, e le creature che vi abitano, con particolare riguardo al territorio di appartenenza.
Abbiamo ascoltato, e poi diffuso, il testo del Messaggio del Papa per la Giornata; sottolineato l’importanza di questo Tempo del Creato che si concluderà con la nuova esortazione papale; ricevuto in dono tre testimonianze, diverse e appassionate nella loro diversità.
Cecilia – Circolo Ladispoli Sacro Cuore – ha contagiato i presenti con le sue parole che traboccavano di fede gioiosa nel servire i poveri (considerate le sue esperienze in missione) e nell’impegno con la sua comunità in iniziative di diffusione di una cultura di sostenibilità.
Giorgio – presidente di Monteverde Attiva – ha condiviso il suo servizio per l’ambiente e la cura del territorio nel quale ha trasfuso le sue competenze professionali di biologo, per arrivare a lanciare importanti iniziative di recupero del verde pubblico, di impegno nella costituzione di CER e di promozione della piantumazione di alberi.
E poi Beatrice. E qui occorre fare un passo indietro. Abbiamo lasciato per ultima l’informazione in merito al tema del tempo del creato 2023: “Che scorrano la giustizia e la pace …”
E così i partecipanti sono stati invitati a vivere due semplici dinamiche. Su un fiume simbolico sono state lasciate scendere le nostre gocce, ciascuna con il proprio nome, per esprimere il nostro “Eccomi” alla chiamata a contribuire alla diffusione dei temi di ecologia integrale. Ma quel fiume si è poi arricchito di ulteriori gocce sulle quali ciascuno ha voluto, nella concretezza, affidare una buona pratica da realizzare e diffondere nel prossimo anno.
In questo fiume di concretezza si è inserita la testimonianza di Beatrice, coordinatrice del Progetto Manuale operativo dei diritti di Caritas Roma, preziosa cassetta degli attrezzi per riconoscere ai poveri come diritto quello che spesso concediamo come eventuale e sporadica elemosina. E il Manuale – da diffondere e utilizzare per la sua attualità e tempestività nell’aggiornamento alle novità normative nazionali e locali – si pone proprio come strumento per diffondere pace e giustizia nella nostra città, e non solo.
Nella fase conclusiva dell’incontro abbiamo potuto – ad una voce – lodare e ringraziare per la bellezza del creato e delle creature, benedetti dalla circolazione di amore e attenzione fra i presenti, espressa anche con una semplice e “sostenibile” accoglienza mangereccia. Gli avvisi finali – resi noti dai responsabili delle realtà presenti – sono stati la dimostrazione che il Tempo del creato è appena iniziato e che continuerà con tante altre iniziative di formazione e consapevolezza sulle varie connessioni inerenti l’ambiente, dal cambiamento climatico alla tutela dei diritti umani.
E grazie alle suore Angeline che ci hanno donato come sempre la loro disponibilità nell’accoglienza.
Con la CLS Roma2, appuntamento al 30 settembre per un eco-concerto per la Terra! Laudato si’.
Anna Rita Lorusso, referente CLSRoma2