“Scorrano la giustizia e la pace” è il tema della 18ª Giornata per la Custodia del Creato, che ricorre il 1° settembre e segna l’inizio del Tempo del Creato, che si conclude il 4 ottobre, festa liturgica di San Francesco d’Assisi. Nel suo Messaggio Papa Francesco invita ad ascoltare “l’appello a stare a fianco delle vittime dell’ingiustizia ambientale e climatica, e a porre fine a questa insensata guerra al creato”.
Come di consueto, per l’occasione le Comunità Laudato si’ lungo lo Stivale propongono diverse iniziative di riflessione e approfondimento.
La Comunità Laudato si’ Roma 2, ad esempio, proprio per il 1° settembre alle ore 18,30, chiama a un incontro presso le suore Francescane Angeline, in via Sesto Celere 20 a Roma. Un evento che prelude a “Eco musica per la Terra”: canzoni, poesie e testimonianze, in programma nello stesso luogo per sabato 30 settembre.
Dalla Lombardia arriva invece il programma della Comunità Laudato si’ di Bovisio Masciago, che dopo aver accolto i partecipanti all’Eremo San Salvatore di Erba (CO) nella sera del giorno precedente, il 2 settembre propone un incontro sul tema “Prove di cambiamento (non climatico)” che al mattino vedrà gli interventi del biblista Luca Moscatelli e di Valentina Rotondi di Economy of Francesco, mentre nel pomeriggio vedrà alternarsi su ricerca scientifica, impegno politico e impresa sociale rispettivamente Daniela Furlan, Giuliano Soldà e fr. Stefano Caria. Di “Rapporto con la natura” si ragionerà la sera a partire dal video con il protagonista Fero di Tovel (Val di Non). Domenica 3 settembre si chiude con il confronto tra i partecipanti, la Messa e, dopo il pranzo, una escursione in Val di Caino.
Foto di Albrecht Fietz da Pixabay