Sull'Osservatore Romano

Una scelta concreta / CLs Gargano Nord

Di recente costituzione, l’Associazione Pervinca Comunità Laudato si’ del Gargano Nord è un gruppo che interessa i comuni di Cagnano Varano, Carpino, Ischitella, Rodi Garganico, Vico del Gargano e Peschici, ed è costituito da persone che intendono perseguire gli obiettivi e finalità dell’enciclica di Papa Francesco. La Comunità opera in sintonia con la diocesi di Manfredonia, e al fine di assicurare la massima sinergia con la Vicaria del Gargano Nord dell’Arcidiocesi, nel consiglio direttivo è presente un sacerdote delegato dall’arcivescovo. Gli ambiti di azione mirano a promuovere e realizzare programmi educativi e di formazione per studenti e insegnanti, per lo sviluppo di una cultura della pace, della convivenza civile e dell’accoglienza, dei diritti umani e della natura, della tutela dell’ambiente e dei beni comuni, dell’educazione a un consumo sostenibile, del rispetto delle differenze culturali, etniche, religiose e di genere, delle pari opportunità e del diritto al lavoro, nel quadro multidisciplinare indicato dall’ecologia integrale. Per la sua prima assemblea, la neonata Comunità ha scelto la chiesa di San Francesco ad Ischitella, ed un tema di dibattito strettamente legato al territorio, con un toni di impegno e sfida: “Una scelta concreta per amare il nostro Gargano”.

Molto soddisfatto don Gabriele Giordano, guida spirituale della Comunità, che durante l’incontro ha detto: «La scelta di costituire una Comunità Laudato si’, che si ispira ovviamente all’enciclica di Papa Francesco, ci motiva e ci impegna come cittadini e come cristiani, perché l’aggettivo “ecologica” non si accoppi solo a giornata, scelta e iniziativa, ma che sia la coscienza a diventare ecologica. Ovviamente il termine “comunità” suggerisce e impone lo stile comunitario di questo impegno: sognare e realizzare insieme un mondo più bello e più pulito, perché la “cattedrale del creato” che è il Gargano, come disse san Pio da Pietralcina, non sia solo un habitat turistico, ma sia la casa comune dei nostri figli». L’associazione ora sta pian piano trovando l’interesse della cittadinanza, e si prepara a promuovere tante iniziative prefissate: in primis, attività didattiche, lezioni frontali, laboratori e corsi di formazione professionale. Ma anche servizi rivolti alla comunità intera e alle singole persone, che rappresentino nuove opportunità di inserimento sociale, di affermazione di diritti, di crescita ed emancipazione collettiva, di dialogo interculturale sul territorio, in favore, in particolare, di soggetti in condizioni di marginalità sociale o economica. Tutto perché non prevalgano mai razzismo, xenofobia, intolleranza, disagio, emarginazione e solitudine. Tra i primi obiettivi, la promozione di interventi a tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio, anche tramite la riqualificazione di beni pubblici inutilizzati o beni confiscati alla criminalità organizzata.

Photo by Lukas Leitner on Unsplash

Previous ArticleNext Article