Con la primavera e dopo circa due anni di staticità forzata, stanno riprendendo con forza e vigore le iniziative delle Comunità Laudato si’, molte svolte in concomitanza con la Giornata della Terra 2023.
A Torremaggiore, nel Foggiano, la Comunità attiva ormai da alcuni anni ha svolto una serie di iniziative avviate insieme agli scout: «Ero un vecchio scout, poi ho dovuto lasciare per motivi di lavoro, ma ho sempre collaborato con il mondo dello scoutismo, che insegna il rispetto per il creato, dell’ambiente, e da qui è nata l’idea», spiega il referente Ruggiero Del Grosso.
Insieme a giovani e meno giovani, la Comunità Laudato si’ di Torremaggiore ha spiegato le proprie finalità, le iniziative e i progetti svolti finora per per la salvaguardia del nostro pianeta. E i ragazzi «se ne sono letteralmente innamorati», spiegano dal gruppo foggiano.
Nel tempo, la Comunità ha svolto vari eventi di diverso genere, dai convegni informativi all’educazione ambientale nelle scuole e negli oratori, alle segnalazioni di illeciti o violazioni ambientali alle istituzioni competenti, dalle pulizie di parchi o sentieri alla Casa Del Povero, nata dall’esigenza del recupero e riutilizzo di capi di abbigliamento usati da donare a chi ha bisogno. Inoltre, da circa due anni la Comunità ha in gestione la Villa Comunale.
«Nel corso del tempo ci stiamo man mano allargando – dicono i referenti – questo per noi vuol dire fare missione per la gente e tra la gente, ed è questa la scelta primaria che ci muove. Vogliamo pprtare il messaggio dell’enciclica di papa Francesco soprattutto tra i ragazzi, ma anche tra le pieghe della società, nell’animo di tutti i cittadini. Ci piace dire con orgoglio che con tanta fatica ma anche tanto entusiasmo siamo riusciti a trasformare in meglio la nostra città. Fino a pochi anni fa Torremaggiore era davvero inguardabile, sporca di rifiuti ed immondizia gettata agli angoli delle strade da gente senza rispetto. Ora, con coraggio e tanta voglia di fare insieme, ha cambiato aspetto».
La Comunità porta inoltre avanti da anni iniziative congiunte ma anche con gli istituti scolastici del territorio. «Abbiamo siglato protocolli di intesa con le scuole elementari di Torremaggiore, facciamo piantumazione di alberi, tante belle cose che ci hanno permesso di crescere insieme nello spirito di una motivazione comune che riguarda davvero tutti. Ma c’è bisogno di tanto altro impegno, occorre parlarne, sviscerare il problema con i giovani, perché parlare del Creato significa parlare di Dio. E poi perché sicuramente più siamo e meglio salvaguardiamo!»