Si è tenuto a Forlì, presso il Teatro Novelli, un incontro con il professor Leonardo Becchetti e Giuseppe Dasti sulle Comunità Energetiche Rinnovabili organizzato dall’Ufficio della Pastorale Sociale e del Lavoro della diocesi, in collaborazione con la Comunità Laudato si’ Salvaterra Romagna Forlivese.
Da qualche tempo la Diocesi di Forlì-Bertinoro è interessata a questo tema e sono stati proposti diversi incontri e appuntamenti per conoscere meglio il tema, oggi molto più che attuale e urgente. Da un po’ è viva l’intenzione di costituire Comunità Energetiche con enti parrocchiali, amministrazioni comunali, privati cittadini, cooperative e realtà attive nel sociale. Purtroppo l’argomento è ancora molto fresco e gli esempi sono pochi. Ecco l’idea di questo incontro molto interessante con uno studioso dei temi ambientali che ci ha delineato la situazione in cui queste realtà sono chiamate a nascere.
Il professor Becchetti, con la sua consueta chiarezza ha tracciato un ritratto della realtà in cui viviamo per quanto riguarda l’energia, i rincari, il riscaldamento globale, i combustibili fossili e le zone di guerra, le energie rinnovabili.
L’ingegner Dasti, della diocesi di Cremona, ci ha poi illustrato, in videocollegamento, quattro esempi di progetti nella provincia di Cremona, approvati e in via di realizzazione. E’ importante studiare la fattibilità dei progetti, poi ottenere fondi per partire, grazie al bando di una Fondazione bancaria e poi il coinvolgimento di amministrazioni e realtà sociali come una cooperativa, una casa di riposo o un ospedale. A tutto questo poi in un secondo momento potranno aggregarsi cittadini comuni con le loro abitazioni, aziende, più parrocchie e amministrazioni, ampliando la rete di collaborazione.
Si realizza così pienamente il concetto di Comunità, chiamata a condividere strutture e ricavi, anche per aiutare le realtà più in difficoltà, oltre che consentire un risparmio in denaro e contribuire alla salvaguardia dell’ambiente investendo sulle rinnovabili.
Ci sono stati poi diversi interventi dal pubblico, l’interesse è tanto e si spera di riuscire al più presto quello che se inizialmente poteva essere un bel progetto interessante, è diventato un sogno finalmente realizzabile.
Il video completo dell’incontro è disponibile qui: https://youtu.be/9iFHLJxBlb4