News, Primo Piano

La Giornata per la Custodia del Creato a Brescia si vive presso L’ORTOC’E’

Sabato 11 settembre la Giornata Diocesana per la Custodia del Creato si vive presso il laboratorio di OrtoCulture L’ORTOC’E’ della Comunità Laudato si' di Brescia

Sabato 11 settembre la Giornata Diocesana per la Custodia del Creato si vive presso L’ORTOC’E’ della Comunità Laudato si’ di Brescia, in via San Polo 90.

Il laboratorio di OrtoCulture, accogliendo l’invito di papa Francesco a vivere il Tempo del creato (dal 1 settembre al 4 ottobre), l’Ufficio per l’Impegno Sociale della Diocesi di Brescia e Caritas Diocesana di Brescia, in collaborazione con la cooperativa Kemay e le Suore Missionarie della società di Maria, propongono la Giornata Diocesana per la Custodia del Creato.

Il programma prevede tre momenti: dalle 17.30 la visita guidata, in piccoli gruppi, tra le colle dell’orto alla scoperta delle tre culture che nell’orto si coltivano (incontro, rispetto e cura), dalle 18 la possibilità di fare un pic-nic “fai da te” (ciascuno porta per sé) nel parco adiacente l’orto; alle 19.30 l’ascolto tra musica e parole di alcuni brani della Laudato si’.

La parte musicale è a cura di Paolo Zanarella, il “pianista fuori posto”, artista di origini padovane, che dal 2009, porta il pianoforte a mezza coda fuori dai contesti abituali di spettacolo, un orto per l’appunto.

Il progetto

La scelta de L’ORTOC’E’, òaboratorio di OrtoCulture quale luogo in cui celebrare la Giornata Diocesana per la Custodia del Creato è legata al fatto che dal 21 giugno l’esperienza di via San Polo, 90 – Brescia è entrata a far parte della rete delle Comunità Laudato si’, promossa dalla Chiesa di Rieti e da Slow Food.

L’ORTOC’E’, nello spirito del “tutto è connesso” della Laudato si’, si propone infatti di recuperare uno sguardo contemplativo sull’esistente e di diventare sempre più un laboratorio di attività in cui si coltivano la cultura dell’incontro, del rispetto, della cura.

Gli antefatti risalgono al 2016 e nascono dal desiderio delle Suore Missionarie della Società di Maria di mettere a disposizione della comunità parte del loro terreno coltivabile (7.000 m2). Prende così avvio un primo progetto agricoltura solidale che vede inizialmente il coinvolgimento dei richiedenti protezione internazionale accolti dalla cooperativa Kemay e nel tempo si amplia anche ad altre iniziative che vedono la partecipazione di famiglie, giovani, anziani.

La proposta “In ascolto della Laudato si’. Tra musica e parole” (ore 19.30) si terrà anche in caso di pioggia, mentre l’accesso a L’ORTOC’E’ è possibile in automobile (parcheggio interno – via San Polo, 90); in Metropolitana (fermata San Polo Parco), in autobus (n. 9 – direzione Buffalora).

Al momento dell’accoglienza, verrà richiesto il Green pass.

Previous ArticleNext Article